Williams: la situazione in Libia resta instabile, non c’è tempo per l’autocompiacimento

Giovedì 19 novembre 2020 si è riunito il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite (UNSC) per discutere degli ultimi sviluppi in Libia. La Rappresentante Speciale del Segretario Generale delle Nazioni Unite ad interim, Stephanie Williams, ha avvertito che la situazione nel Paese nordafricano resta instabile e che non c’è tempo per l’autocompiacimento, annunciando che la prossima settimana convocherà virtualmente il secondo round del Libyan Political Dialogue Forum (LPDF) per continuare i colloqui sulle modalità di selezione delle posizioni esecutive del nuovo Governo che accompagnerà i libici alle elezioni, in programma per il 24 dicembre 2021. Quello che segue è il brifing integrale della Williams all’UNSC.

Signora Presidente, Ambasciatore King (St. Vincent e Grenadine), Eccellenze,

Dal mio ultimo briefing del 2 settembre, abbiamo compiuto progressi sostanziali nella ricerca della pace e della stabilità in Libia. Dopo molti anni di oppressione, divisione, caos, miseria e conflitto, i libici si stanno unendo, per il bene della Libia, per il bene dei loro figli e nipoti, per tracciare una visione libica per la via da seguire che ha l’opportunità di preservare l’unità del Paese e riaffermare la propria sovranità.

Mentre la tregua de facto sul terreno continuava a reggersi, l’UNSMIL, con il vostro sostegno e il sostegno del gruppo di Berlino, ha facilitato un dialogo aperto per costruire stabilità, sicurezza e unità nazionale tra le parti libiche. Questi sforzi sono sfociati prima nella firma di un accordo di cessate il fuoco permanente a livello nazionale a Ginevra il 23 ottobre, che inizierà con effetto immediato. Lì, i 10 ufficiali militari che compongono la Commissione militare mista 5 + 5 hanno messo da parte le loro differenze e, guidati dal loro spirito patriottico, hanno risposto all’appello del Segretario generale per un cessate il fuoco globale. Questo storico accordo prevede il ritiro di tutte le unità militari e di tutti i gruppi armati dal fronte; la partenza di tutti i mercenari e combattenti stranieri dall’intero territorio libico entro un periodo di 90 giorni. 

In un’ulteriore dimostrazione di determinazione libica, nella città meridionale libica di Ghadames, dal 2 al 4 novembre, mi sono unita a entrambe le delegazioni mentre sviluppavano i termini di un meccanismo di monitoraggio del cessate il fuoco guidato dalla Libia e sostenuto dalle Nazioni Unite da stabilire inizialmente in un’area che va da Sawknah ad Abu Grein e Bin Jawad, nella Libia centrale. A Sirte, dal 10 al 13 novembre, la Commissione ha stabilito la propria sede presso il Centro conferenze di Ouagadougou. I partecipanti hanno identificato la riapertura della strada costiera tra Misurata e Sirte, supportata dal dispiegamento di una forza di sicurezza congiunta e dal ritiro di forze straniere e mercenari dall’area.

Sono lieta di comunicare che sono stati compiuti progressi tangibili nell’ambito del pacchetto di misure di rafforzamento della fiducia concordato a Ginevra: i voli tra Bengasi e Tripoli, nonché per Sebha, Ghat e Ubari sono ripresi e spero di vedere una riapertura dei voli a Ghadames succederà presto. Continua lo scambio di detenuti, facilitato dai consigli degli anziani e con il supporto della Commissione militare mista. La forte diminuzione del numero di vittime civili rispetto al secondo trimestre del 2020 è un altro promemoria del fatto che quando le armi tacciono, i civili sono protetti

A seguito degli accordi per rimuovere le forze straniere dalle installazioni petrolifere, la National Oil Corporation ha progressivamente revocato la forza maggiore sulle installazioni petrolifere, ponendo fine al blocco petrolifero imposto al paese per oltre nove mesi. La produzione di petrolio è ora tornata ai livelli pre-blocco a 1,2 milioni di barili al giorno. I progressi verso un accordo economico trasparente sulla gestione dei proventi del petrolio contribuirebbero a sostenere questo sviluppo molto positivo. La ripresa della produzione di petrolio, oltre al cessate il fuoco, ha creato le condizioni per affrontare i problemi di sicurezza sottostanti. Il 16 novembre, ho partecipato a una riunione con il presidente della National Oil Corporation e i comandanti orientali e occidentali della Guardia delle strutture petrolifere a Brega per discutere l’unificazione e la ristrutturazione delle forze di guardia. 

In un altro segno di progresso, il 13 ottobre, il Consiglio di fondazione della Libyan Investment Authority ha annunciato che avrebbe condotto il suo primo audit completo da quando è stato creato nel 2008. In combinazione con l’UNSMIL in corso ha facilitato la revisione dell’audit finanziario dei due rami di Banca centrale della Libia, questi audit gemelli aumenteranno significativamente la trasparenza nel modo in cui vengono gestiti i fondi pubblici.

Signora Presidente, eccellenze,

L’elevato livello di professionalità e responsabilità dimostrato dalla Commissione militare mista ei progressi compiuti sul percorso della sicurezza hanno spianato la strada alla ripresa del processo politico.

La scorsa settimana, a partire formalmente il 9 novembre, ho convocato la prima sessione di persona del Libyan Political Dialogue Forum (LPDF) a Tunisi sulla base delle conclusioni della conferenza di Berlino approvate dalla risoluzione 2510 (2020) dell’UNSC. Nella fase iniziale, ho tenuto separatamente una serie di consultazioni virtuali con grandi gruppi di sindaci, donne e giovani libici per ascoltare le loro raccomandazioni e priorità e informare le discussioni del dialogo. Desidero ribadire la mia personale gratitudine dell’Organizzazione alla cortese accoglienza della Presidenza tunisina di questo primo ciclo di colloqui politici intra-libici.

Tra i 75 partecipanti in rappresentanza delle principali circoscrizioni geografiche, sociali e politiche libiche, 26 sono stati eletti dalla Camera dei rappresentanti (HoR) e dall’Alto Consiglio di Stato (HCS) e 49 – di cui 16 donne – selezionate dall’UNSMIL. Sono lieto di riferire che le discussioni si sono svolte in un clima costruttivo e collegiale e plaudo ai partecipanti per la loro buona volontà e perseveranza.

Il 15 novembre, l’LPDF ha adottato una road map politica per le elezioni presidenziali e parlamentari che si terranno il 24 dicembre 2021, che segna il 70 ° anniversario dell’indipendenza della Libia. Il documento concordato, intitolato “La fase preparatoria per una soluzione globale” integra l’accordo politico libico e stabilisce i principi e gli obiettivi generali che guidano il periodo di transizione in istituzioni ricostituite e unificate, nonché i tempi principali per l’approvazione di una nuova autorità esecutiva da parte del Camera dei rappresentanti e pietre miliari per gli accordi costituzionali e le elezioni.

Con una data delle elezioni fissata in circa 12 mesi, la tabella di marcia stabilisce scadenze chiare entro le quali le istituzioni competenti devono agire sulla nomina delle posizioni sovrane e l’approvazione della nuova autorità esecutiva, in mancanza della quale l’LPDF si riunirà nuovamente e prenderà decisioni , in linea con le conclusioni di Berlino e la risoluzione 2510. L’LPDF è stato incaricato di incontrarsi regolarmente per monitorare l’attuazione della tabella di marcia per garantire che i parametri di riferimento per le elezioni siano rispettati. Questi meccanismi sono istituiti per impedire una nuova transizione aperta e come garanzia alla schiacciante domanda del popolo libico per le elezioni nazionali.

Nella tabella di marcia sono stati inclusi anche i principi chiave dei diritti umani emersi dalle consultazioni con gli attori della società civile, comprese le attiviste per i diritti delle donne, che servono ulteriormente a sostenere un processo incentrato sui diritti.

I partecipanti al Forum hanno inoltre concordato consensualmente le nuove prerogative e criteri di ammissibilità per le posizioni esecutive. In particolare i partecipanti hanno convenuto di riformare i poteri e le competenze del Consiglio di presidenza e di istituire un Primo Ministro separato. Un governo di unità nazionale sarà guidato da un Primo Ministro e due deputati il ​​cui mandato principale sarà quello di guidare il periodo di transizione verso le elezioni, riunificare le istituzioni statali e fornire sicurezza e servizi di base alla popolazione fino allo svolgimento delle elezioni.

Sono particolarmente grata alle donne partecipanti che hanno svolto un ruolo fondamentale nell’LPDF e hanno fornito importanti contributi come costruttrici di ponti. Hanno rilasciato una dichiarazione che delinea una serie di principi e raccomandazioni per migliorare la partecipazione delle donne al processo politico e alla governance. Hanno chiesto una migliore rappresentanza nella vita politica e che lo Stato adempia ai suoi impegni internazionali in materia di diritti e protezione delle donne. Anche la loro richiesta che le donne rappresentassero non meno del 30% delle posizioni di leadership nell’autorità esecutiva riformata è stata ripresa nella tabella di marcia .

La prossima settimana, convocherò virtualmente l’LPDF per continuare i colloqui sulle modalità di selezione delle posizioni esecutive.

Signora Presidente, eccellenze,

I libici lo hanno chiarito. L’organizzazione delle elezioni presidenziali e parlamentari è la loro richiesta e deve essere il nostro obiettivo comune. Il presidente dell’Alta Commissione elettorale nazionale (HNEC), il dottor Emad Sayeh, ha confermato che questa istituzione sovrana ha la capacità tecnica per attuare le elezioni in un ambiente politico e di sicurezza favorevole, un quadro legislativo fattibile e un bilancio tempestivo e sufficiente. Sono incoraggiata dall’annuncio del Primo Ministro Sarraj del 16 novembre che il governo stanzierà fondi e risorse per l’HNEC. Confido che questa dichiarazione sarà prontamente tradotta in fatti, poiché credo che, insieme all’accordo dell’LPDF di indire le elezioni il 24 dicembre 2021 e all’eccezionale lavoro condotto dal JMC sugli accordi di sicurezza,

Riconosco anche volentieri che il Comitato centrale per le elezioni del consiglio municipale (CCMCE) ha potuto continuare le elezioni in altri cinque comuni, inclusa Misurata, la terza città libica più grande. Mi congratulo con la CCMCE per essere riuscita a tenere elezioni credibili con tutte le misure precauzionali necessarie nel mezzo di una pandemia in corso e nonostante un contesto postbellico difficile.

Signora Presidente, eccellenze,

Certamente resta ancora molto da fare, ma i libici si sono alzati e hanno fatto la loro parte. Ora dobbiamo fare il nostro rispettando e sostenendo pienamente questi accordi libico-libici che sono stati raggiunti sotto l’autorità della risoluzione 2510 (2020) del Consiglio di sicurezza e dei risultati della Conferenza di Berlino. Ciò include il rispetto del principio di non interferenza negli affari interni della Libia e la piena attuazione dell’embargo sulle armi delle Nazioni Unite nei confronti della Libia.

Questo Consiglio ha gli strumenti a sua disposizione, anche per impedire che gli ostruzionisti mettano a repentaglio questa rara opportunità di ristabilire la pace in Libia. Vi invito a usarli.

Signora Presidente, eccellenze,

Consentitemi di ribadire che la situazione rimane instabile; non c’è tempo per l’autocompiacimento.

Mentre la Commissione militare mista cerca di rendere operativo l’accordo di cessate il fuoco, le due parti non hanno ancora iniziato a ritirare le loro forze. Le forze del Governo di Accordo Nazionale rimangono di stanza ad Abu Grein e al-Washkah, con attività di pattugliamento in corso. I voli cargo militari sono stati monitorati negli aeroporti di al-Watiya e Misurata. Le forze armate arabe libiche e gli ausiliari hanno continuato a istituire fortificazioni e avamposti militari dotati di sistemi di difesa aerea tra Sirte e al-Jufra e nell’area settentrionale della base aerea di al-Jufra. L’intensa attività degli aerei cargo è stata monitorata tra l’aeroporto di Benina, al-Jufra e la base aerea di al-Gardabiya.

Sul fronte economico, la negoziazione di un accordo economico durevole per la distribuzione trasparente dei proventi petroliferi resta dipendente dai progressi compiuti sul piano politico. In base alle disposizioni per la ripresa della produzione di petrolio, la National Oil Corporation tiene in riserva le entrate petrolifere fino a quando non viene trovato un accordo. Sebbene il dialogo economico libico abbia sviluppato opzioni politiche per migliorare la gestione della ricchezza, la negoziazione di un simile accordo rimane impegnativa data la polarizzazione tra i due sistemi politici esecutivi.

Signora Presidente, eccellenze,

L’uccisione della sig.ra Hanan al-Barassi, avvocato e critico vocale della corruzione, dell’abuso di potere e delle violazioni dei diritti umani, dovrebbe portare tutti i libici a mettere da parte le loro differenze e trovare rapidamente una soluzione inclusiva alla crisi protratta per ripristinare giustizia e responsabilità e porre fine al clima prevalente di impunità. La sua brutale uccisione a Bengasi illustra le minacce affrontate ei rischi personali che le donne libiche corrono per aver parlato.

Molte persone rimangono detenute arbitrariamente in Libia, senza i sistemi giudiziari in atto per contestare le basi della loro detenzione. Come questo Consiglio ha sentito in precedenza, le strutture di detenzione illegale gestite da gruppi armati fanno parte dell’economia di guerra, utilizzando tortura, estorsione, stupro e altre violazioni dei diritti umani come strumenti di controllo. Ribadisco ancora una volta la richiesta di identificare e chiudere tutte le strutture illegali.

Le esigenze umanitarie, aggravate dal crescente impatto del COVID-19, rimarranno a breve termine man mano che gli accordi si concretizzeranno sul terreno e l’economia si riprenderà. Si stima che per l’inizio del 2021, 1,3 milioni di persone avranno bisogno di qualche forma di assistenza umanitaria, con un aumento del 40% rispetto allo scorso anno. 

A seguito della sospensione delle ostilità, il numero di sfollati in Libia è passato da 426.000 persone a giugno a 392.000 persone, ma il loro ritorno alle proprie case è stato lento a causa della mancanza di servizi di base. I rischi rappresentati dalle trappole esplosive, inclusi IED, mine terrestri e residui bellici esplosivi continueranno a impedire i ritorni sicuri e dignitosi fino a quando tutte le aree contaminate non saranno ripulite.

Quest’anno, più di 11.000 migranti e rifugiati che cercano di raggiungere l’Europa sono stati intercettati in mare e rimpatriati in Libia, che secondo tutte le definizioni non è un porto sicuro per il ritorno. I numeri superano già di gran lunga il totale per il 2019. Centinaia hanno pagato il prezzo più alto, con più di 900 migranti e rifugiati annegati, o presunti annegati, nel Mediterraneo nel 2020. Il 12 novembre, tre naufragi mortali, registrati in un giorno, hanno visto la perdita di oltre 100 vite.

I migranti ei rifugiati rimasti in Libia hanno affrontato un aumento dei gravi rischi di protezione e violazioni dei loro diritti umani. Il 10 novembre, un richiedente asilo eritreo di 15 anni è stato ucciso e altri due sono rimasti feriti quando uomini armati sono entrati nella proprietà in cui si trovavano e hanno iniziato a sparare. La giovane vittima stava aspettando il reinsediamento dalla Libia in un paese terzo. Ciò segue altri incidenti quest’anno in cui migranti e rifugiati sono stati uccisi o feriti; molti altri sono stati detenuti arbitrariamente. All’8 novembre, più di 2.000 migranti e rifugiati si trovano nei centri di detenzione ufficiali in Libia.

Il numero di casi di COVID-19 e decessi in Libia continua ad aumentare di mese in mese. Al 15 novembre, c’erano 74.324 casi confermati e 1.025 decessi. Le prime due settimane di novembre hanno visto un aumento del 22% nel numero di casi di COVID-19, con le più grandi città della Libia – Tripoli, Misurata e Bengasi – che hanno assistito ai maggiori aumenti. Con capacità di test limitate e scarsa sorveglianza sulla mortalità, i numeri sono una frazione di ciò che gli esperti sanitari sospettano essere la vera portata del problema.

In un momento in cui dobbiamo concentrare gli sforzi sulla lotta al COVID-19, la continua chiusura delle strutture di assistenza sanitaria di base a causa della carenza di operatori sanitari, interruzioni di corrente e mancanza di dispositivi di protezione individuale influisce non solo sulla capacità di combattere efficacemente il virus, ma anche affinché le persone continuino ad accedere ad altri servizi sanitari essenziali.

Allo stesso modo, una recente valutazione dei vaccini in Libia mostra che le scorte di vaccini per le comuni malattie infantili si esauriranno entro la fine dell’anno se non verranno prese misure immediate per procurarsi e distribuire forniture aggiuntive. Questa sarà la seconda scorta di vaccini in Libia nel 2020. Ciò significa che molti bambini hanno perso o potrebbero perdere le loro dosi di vaccino programmate, il che aumenta il rischio di focolai di malattie prevenibili con il vaccino .

Le Nazioni Unite ei nostri partner sono in prima linea nel supportare le autorità nazionali con la loro risposta COVID-19, compresa la fornitura di forniture sanitarie e attrezzature di protezione personale, nonché il rafforzamento delle capacità degli operatori sanitari. Stiamo anche sostenendo per alleviare le sofferenze delle persone più colpite e bisognose di assistenza a causa del conflitto prolungato e degli impatti socioeconomici di COVID-19, raggiungendo più di 309.000 persone con assistenza umanitaria quest’anno.

Signora Presidente, eccellenze,

Sono ottimista sulla via da seguire in Libia, ma le numerose sfide che ci attendono sono ben chiare. Dieci anni di guerra non possono essere risolti in una settimana di colloqui politici, ma ora sentiamo più parlare il linguaggio della pace piuttosto che il linguaggio della guerra. Per il bene della Libia, settantacinque libici si sono riuniti a Tunisi la scorsa settimana in uno sforzo in buona fede per avviare il processo di guarigione delle ferite della loro nazione. Si sono seduti, hanno parlato (come si dice in Libia, gamiz wa hadriz), hanno teso le mani, se non il cuore, l’uno all’altro. Negli ultimi mesi ho assistito al potenziale di un cambiamento di paradigma nel modo in cui militari, politici e leader libici vedono il loro ruolo nel tracciare il percorso del paese da un accordo di condivisione del potere transazionale in cui le ricchezze sono divise tra i privilegiato pochi a uno di condivisione delle responsabilità al fine di salvare il paese da ulteriori distruzioni. Solo la responsabilità condivisa, alimentata dal patriottismo e dall’amore per il Paese, può portare alla sicurezza e alla prosperità condivise a cui aspirano tanti libici. I libici meritano, se non il sostegno, almeno la non interferenza dei principali attori internazionali mentre cercano di forgiare un percorso politico sovrano per le future generazioni libiche.

 Grazie.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: