Macron a Serraj: valuteremo il comportamento dei gruppi armati in Libia

Il presidente della Repubblica francese, Emmanuel Macron, ha ricevuto il primo ministro libico Fayez al Serraj di ritorno da una visita a Roma e Berlino.
Il capo dell’Eliseo ha ribadito il sostegno del suo paese al Governo di Accordo Nazionale, con il quale la Francia continuerà la sua cooperazione. Ha sottolineato tutti gli sforzi compiuti dalla Francia negli ultimi due anni per riunire gli attori libici attorno a una soluzione politica inclusiva, portando il prima possibile alle elezioni richieste dal popolo libico. Ha ribadito la sua volontà di contribuire a costruire la pace come parte di un processo politico in Libia, sotto l’egida delle Nazioni Unite. I due leader – si legge in una nota dell’Eliseo – hanno convenuto sull’importanza di ampliare e approfondire il dialogo con tutte le componenti della nazione libica, ad est, sud ed ovest, anche con la società civile, ricordando che non esiste una soluzione militare al conflitto libico. A tal proposito, per porre fine all’offensiva militare lanciata contro Tripoli, Macron ha incoraggiato un cessate il fuoco incondizionato, sottolineando la necessità di proteggere i civili. In questo contesto, la proposta è stata avanzata per delimitare la linea del cessate il fuoco, sotto la supervisione internazionale, in modo di fare un quadro preciso. E’stato anche proposto – prosegue il comunicato – di istituire, nei prossimi giorni, una valutazione del comportamento dei gruppi armati in Libia, compresi quelli che riportano direttamente al Governo di riconciliazione nazionale, lavorando a stretto contatto con l’ONU. Più in generale, è stata ribadita la necessità di lottare contro tutte le attività terroristiche. Durante il vertice, il presidente Macron ha avuto l’occasione di ribadire che la Francia resterà pienamente mobilitata per sostenere la mediazione del rappresentante speciale del Segretario generale delle Nazioni Unite, Ghassan Salamé, per porre fine alle ostilità e affinchè il popolo libico possa vivere in pace e sicurezza.

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: