Le Nazioni Unite lanciano il piano per rispondere alle esigenze umanitarie 2019

A sette anni dalla rivoluzione, centinaia di migliaia di persone in tutta la Libia vivono in condizioni disastrose. Nel tentativo di rispondere alle urgenti necessità umanitarie di 552.000 persone più vulnerabili che vivono in Libia, le Nazioni Unite insieme al Governo di Accordo Nazionale hanno lanciato martedì il Piano di risposta umanitaria 2019 (HRP2019), cercando 202 milioni di dollari, per continuare a fornire assistenza sanitaria, protezione, acqua e riparo. Il coordinatore umanitario residente delle Nazioni Unite per la Libia, Maria Ribeiro e Milad Al Taher, ministro della Governance Locale, hanno lanciato l’HRP2019 nella capitale libica, Tripoli. Ha partecipato all’evento Fayez al-Sarraj, Presidente del Consiglio di Presidenza, e Ghassan Salame, Rappresentante speciale del Segretario generale per la Libia e Capo della Missione di sostegno delle Nazioni Unite in Libia (UNSMIL). “Anni di instabilità e insicurezza hanno penalizzato il benessere di molti bambini, donne e uomini in Libia. Ogni anno che passa, le persone lottano per resistere all’impatto di una crisi che ha destabilizzato il paese, messo in pericolo e devastato l’economia”, ha detto Ribeiro. “Diverse migliaia di famiglie non sono in grado di permettersi cibo, acqua e articoli casalinghi di base e sono costrette a prendere misure disperate solo per superare questi tempi difficili”. Il piano rivela che circa 823.000 persone, tra cui 248.000 bambini, hanno bisogno di una qualche forma di assistenza umanitaria in Libia e che metà di loro sono cittadini libici. Centinaia di migliaia di rifugiati e migranti che attraversano il Paese affrontano gravi violazioni dei diritti umani e abusi in assenza di uno stato di diritto. La maggior parte dei rifugiati e dei migranti sono giovani dell’Africa subsahariana che cercano opportunità di lavoro e una vita migliore. “Il rispetto dei diritti umani è la chiave per andare avanti verso la stabilità in Libia. Con la stabilità può esserci uno sviluppo significativo”, ha affermato Ribeiro. “Sebbene l’azione umanitaria non sia la soluzione alla crisi libica, rimane cruciale per la stabilità della Libia e apre la strada a una soluzione duratura ed è fondamentale per consentire a centinaia di migliaia di persone di vivere in dignità e rispetto, sperando in un migliore futuro per loro e per i loro figli”. Negli ultimi quattro anni, l’ONU ei suoi partner hanno compiuto importanti progressi aumentando l’accesso umanitario, costruendo partnership più forti con organizzazioni e comuni locali e nazionali. L’anno scorso, l’ONU ei suoi partner hanno ricevuto circa 81 milioni di dollari USA, che hanno consentito loro di fornire assistenza umanitaria a 320.000 persone tra le più vulnerabili, tra cui 187.000 sfollati interni. “Il piano di risposta umanitaria è considerato uno dei piani più importanti per la Libia durante la transizione in corso e un fattore chiave per raggiungere la stabilità e la sicurezza in Libia. Apprezziamo molto il supporto fornito da tutte le organizzazioni delle Nazioni Unite, senza eccezioni, dai servizi di infrastruttura per un migliore accesso all’assistenza sanitaria, all’istruzione e alle strutture igienico-sanitarie”, ha affermato il ministro della governance locale, Milad Al Taher.