Dichiarazione UE in Libia e Stati membri in occasione della Giornata Internazionale dei Diritti Umani

La delegazione dell’Unione europea ha rilasciato il seguente comunicato unitamente alle rappresentanze diplomatiche degli Stati membri dell’UE in Libia:

“Ogni anno, il 10 dicembre, si celebra la Giornata Internazionale dei Diritti Umani. Proprio in questo giorno, che segna l’anniversario della Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo, ricordiamo che ovunque nel mondo ogni essere umano ha diritto a tutti i diritti e le libertà fondamentali enunciati nella Dichiarazione, senza distinzioni di sorta.

Oggi l’UE e i suoi Stati membri sottolineano di essere pienamente impegnati a sostenere la Libia nel raggiungimento della stabilità e nel consolidamento della pace. Il passaggio dal conflitto alla riconciliazione nazionale è un cammino che i libici devono continuare a percorrere insieme. Siamo pronti ad accompagnare i loro sforzi intraprendendo azioni concrete per promuovere la giustizia di transizione e ripristinare la fiducia nelle istituzioni dello Stato. Le violazioni dei diritti umani e del diritto internazionale umanitario rendono più difficile il processo di guarigione. Affrontare l’impunità, prevenire futuri abusi e garantire il diritto della popolazione civile, inclusi i migranti, a essere protetta dalla violenza armata sono quindi passi fondamentali sulla strada della costruzione della pace.

Le donne rimangono sottorappresentate negli sforzi di pace pur essendo colpite in modo sproporzionato dai conflitti. Promuovere l’inclusione delle donne nel dialogo alla base del processo di riconciliazione in Libia non è solo una questione di equità, giustizia sociale e uguaglianza di genere. Il contributo attivo delle donne al dibattito nazionale si è rivelato un catalizzatore per rafforzare la coesione sociale. Per questi motivi, l’UE ei suoi Stati membri incoraggiano la partecipazione piena, paritaria e significativa delle donne alla vita pubblica, in linea con l’agenda “Donne, pace e sicurezza”. In Libia, siamo pronti a sostenere iniziative che promuovano la partecipazione femminile nei forum politici e negli spazi decisionali. Sia come elettori che come candidate, le donne libiche hanno un ruolo essenziale da svolgere.

Elezioni credibili, trasparenti e inclusive tenute a intervalli periodici sono la pietra angolare della democrazia. La delegazione dell’UE e le ambasciate degli Stati membri dell’UE in Libia sono quindi desiderose di impegnarsi, insieme a tutte le parti interessate, nello sviluppo di attività che stimolino un ambiente favorevole. A tal fine, continueremo a sostenere uno spazio che consenta a una vivace società civile di lavorare a beneficio di tutti i libici. Le autorità libiche e il popolo libico possono fare affidamento sull’UE e sui suoi Stati membri affinché perseguano attivamente l’effettiva attuazione degli strumenti internazionali e nazionali in materia di diritti umani, nonché il rispetto dei principi fondamentali in materia di diritti umani”.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: