Consiglio di Sicurezza. Bensouda insiste sulla consegna di Gheddafi, Tuhamy e Werfalli

Durante la diciottesima relazione sulla situazione in Libia della Corte Penale Internazionale (CPI), ai sensi della Risoluzione 1970, adottata nel 2011, il procuratore generale Fathi Bensouda ha dichiarato oggi al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite che “la Libia rischia di essere coinvolta nel conflitto persistente e protratto e nel continuo fratricidio. L’implosione della Libia deve comportare un pesante fardello per la coscienza della comunità internazionale e galvanizzare azioni significative per aiutare le autorità libiche a portare stabilità nel Paese e porre fine al ciclo di violenza, atrocità e impunità”.
In particolare, il discorso di Bensouda si è focalizzato sulla mancata consegna da parte della Libia di tre ricercati internazionali, accusati di crimini di guerra e contro l’umanità: Saif al-Islam Gheddafi, Al-Tuhamy Mohamed Khaled e Mahmoud Mustafa Busayf Al-Werfalli.
Per quanto concerne il figlio del rais, Saif al-Islam, il procuratore ha ricordato che “l’appello di Gheddafi alla ricevibilità del suo caso è stata respinta all’inizio di quest’anno. Gheddafi ha presentato ricorso contro questa decisione. La Camera di appello ha recentemente ordinato che sia prevista un’audizione prima dell’11-12 novembre 2019 per ascoltare osservazioni e istanze nell’appello di Gheddafi. La Camera d’appello ha invitato lo Stato della Libia a presentare osservazioni su questioni derivanti dall’appello entro domani, 7 novembre. La Camera di ricorso ha anche invitato il Consiglio di Sicurezza a presentare osservazioni sull’appello entro il 24 ottobre 2019. Il Consiglio non ha scelto di farlo. Tuttavia, sia lo Stato della Libia che questo Consiglio sono invitati a partecipare all’audizione prevista la prossima settimana a L’Aia”.
“Consentitemi di sottolineare che, indipendentemente dagli attuali procedimenti di ammissibilità, la Libia rimane tenuta a arrestare e consegnare il sig. Gheddafi alla Corte”. Ha sottolineato Bensouda, aggiungendo che secondo la Corte, Gheddafi si troverebbe a Zintan, in Libia.
Il procuratore ha anche osservato che il mandato di arresto della CPI contro Al-Tuhamy Mohamed Khaled è rimasto in sospeso per oltre sei anni. Inoltre, i due mandati di arresto nei confronti di Mahmoud Mustafa Busayf Al-Werfalli rimangono non eseguiti da oltre due anni dall’emissione del primo mandato. I tre fuggitivi sono accusati, secondo la CPI, di gravi crimini internazionali. Questi crimini includono i crimini di guerra per omicidio, tortura, trattamento crudele e oltraggi alla dignità personale, e i crimini contro l’umanità di persecuzioni, incarcerazioni, torture e altri atti disumani. “Il mio ufficio dispone di informazioni affidabili sulla posizione attuale di tutti e tre i sospetti. Tuttavia, Gheddafi, Al-Tuhamy e Al-Werfalli rimangono in libertà e la giustizia sfugge ancora alle vittime dei loro presunti crimini”.
“Quando fu emesso il mandato di arresto per Al-Tuhamy – ha detto Bensouda – si credeva risiedesse al Cairo, in Egitto. Ciò si è riflesso nel mandato di arresto stesso, che è stato revocato il 24 aprile 2017. Le informazioni attualmente disponibili per il mio ufficio indicano che il sig. Al-Tuhamy risiede ancora al Cairo.
Per quanto concerne Al-Werfalli, la Corte sospetta che sia individualmente responsabile di crimini di guerra ai sensi dello Statuto di Roma. Bensouda ha espresso il suo disappunto in quanto quest’ultimo continua a godere della sua libertà nell’area di Bengasi. “Inoltre – ha aggiunto – rapporti credibili indagati dal mio ufficio indicano che il Comando Generale delle Forze armate libiche ha recentemente promosso il signor Al-Werfalli, l’8 di luglio, da Maggiore a tenente colonnello. Questa promozione invia un chiaro messaggio che il generale Khalifa Haftar, comandante dell’LNA, non ha intenzione di perseguire sinceramente Al-Werfalli per i crimini asseriti nei mandati di arresto della CPI”.