Riconciliazione nazionale. Al-Lafi tiene una sessione di dialogo a Tripoli con gli auspici dell’Unione Africana

Sotto gli auspici della Missione dell’Unione Africana, il Consiglio di Presidenza della Libia ha organizzato martedì nella capitale libica Tripoli una sessione di dialogo sul tema della riconciliazione nazionale. L’incontro è stato co-presieduto dal Ministro degli Affari Esteri della Repubblica del Congo-Brazzaville, l’Inviato Speciale del Presidente, Denis Sassou Nguesso, dal presidente del Comitato ad alto livello dei capi di Stato e di governo dell’Unione africana sulla Libia, Jean-Claude Jakosso, dal vice-presidente Abdullah Al-Lafi, e dal consigliere nazionale per la riconciliazione del Consiglio presidenziale, Muhammad Hassan Al-Labbad.
Numerosi dignitari e leaders sociali di varie città e regioni della Libia, la Federazione libica delle associazioni dei martiri, i Guardiani del Sangue, il capo e i membri del Comitato di follow-up del Progetto di riconciliazione nazionale e il sindaco di Tawergha hanno partecipato ai lavori.
Abdullah Al-Lafi, durante il suo discorso di apertura, ha invitato i partecipanti a presentare visioni e proposte che accrescono il successo del progetto di riconciliazione, in preparazione alla convocazione del forum preparatorio per la riconciliazione il prossimo mese, prima della conferenza nazionale per la riconciliazione nazionale. Il vice-presidente libico ha elogiato il sostegno dell’Unione Africana al progetto di riconciliazione nazionale, fornendo supporto tecnico – consultivo e contribuendo con i libici alla realizzazione di questo progetto nazionale.
“La fase attuale richiede di pensare all’interesse del Paese ed assumersi la responsabilità per andare avanti verso la riconciliazione, come unico modo per raggiungere la pace civile in Libia, tenendo conto del ripristino dei diritti, della divulgazione della verità, compensando vedove, orfani e le famiglie in lutto”. Ha sottolineato Al-Lafi.
Il capo della missione africana e ministro degli Affari esteri del Congo ha confermato la piena disponibilità a contribuire a una vera riconciliazione tra i libici verso elezioni, stabilità e sicurezza. Jakosso, da parte sua, ha ribadito il sostegno dell’Unione africana agli sforzi di riconciliazione nazionale in Libia e alla costruzione di uno stato civile democratico, al fine di tenere elezioni libere ed eque, in conformità con un quadro giuridico chiaro ed inequivocabile. La sessione di dialogo ha visto dibattiti sui risarcimento dei danni subiti durante il conflitto, giustizia di transizione e compensazioni in uno spirito di interesse nazionale verso la pace e la costruzione della Nazione.