UNDP, UNSMIL e Ministero dell’Interno uniscono gli sforzi per rispondere alla violenza di genere in Libia

Gli investigatori, gli agenti di polizia ed i rappresentanti del dipartimento di polizia delle donne e dell’unità di protezione della famiglia e dei bambini all’interno della direzione della sicurezza di Tripoli, stanno acquisendo competenze per integrare una prospettiva di genere nel loro lavoro, al fine di prevenire e affrontare la violenza di genere (GBV).

Ciò avviene durante un seminario di formazione di due giorni che si sta svolgendo nella capitale Tripoli come parte dell’iniziativa Policing and Security Joint Program (PSJP) in Libia, implementato dal Programma di Sviluppo delle Nazioni Unite (UNDP) in collaborazione con la Missione di Sostegno delle Nazioni Unite in Libia (UNSMIL), e in coordinamento con il Ministero della Giustizia e il Ministero dell’Interno.

UNDP ha reso noto che i tirocinanti saranno in grado di applicare questa prospettiva durante la segnalazione e lavorando per prevenire e rispondere alla violenza di genere e assistere nelle indagini in corso fornendo le conoscenze, gli strumenti e le abilità necessarie.

Il PSJP è stato avviato nel 2017 a Tripoli con attività volte a sviluppare una polizia più orientata alla comunità e servizi per lo Stato di diritto incentrati sulle persone, nonché a rafforzare il meccanismo di controllo e responsabilità in Libia.

”Il monitoraggio delle forme di violenza all’interno delle famiglie è tra le responsabilità affidate al Ministero dell’Interno per mantenere la pace e la sicurezza nella società. Attraverso il dipartimento di polizia femminile e l’Unità di protezione della famiglia e dell’infanzia, il ministero si occupa di casi di violenza domestica con l’aiuto di specialisti. Inoltre, sostiene iniziative che mirano a sensibilizzare sulla violenza di genere e migliorare le capacità del suo personale per far rispettare la legge e rispondere ad essa.” Ha dichiarato il vicedirettore della direzione della sicurezza di Tripoli, Abdel Hakim Samoud, durante la cerimonia di apertura.

Il rappresentante residente dell’UNDP in Libia, Gerardo Noto, ha confermato che “Il rafforzamento dello stato di diritto e la promozione dei diritti umani sono le pietre angolari del lavoro dell’UNDP per realizzare la trasformazione strutturale per lo sviluppo umano sostenibile. La violenza di genere dovrebbe finire e stiamo lavorando con i nostri partner per raggiungere questo obiettivo in Libia”.

Italia, Stati Uniti d’America, Paesi Bassi e Germania stanno sostenendo la sicurezza, la polizia e lo Stato di diritto in Libia attraverso l’iniziativa PSJP. Aumentando le capacità della magistratura, della polizia, dei pubblici ministeri e della gestione delle carceri in Libia, i partner stanno contribuendo alla rapida dispensazione della giustizia in Libia, basata su norme e procedure legali accettate a livello internazionale.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: