Risultati della 3a riunione del Comitato Internazionale di Follow-up sulla Libia

La terza riunione dell’International Follow-up Committee on Libya (IFCL) è stata convocata a livello di alti funzionari, tramite videoconferenza, lunedì 22 giugno 2020. La riunione è stata co-presieduta dalla Lega degli Stati Arabi (LAS), rappresentata dall’assistente segretario generale Hossam Zaki e dalla Missione di Sostegno delle Nazioni Unite in Libia (UNSMIL), rappresentata dal rappresentante speciale facente funzioni del segretario generale Stephanie Williams.
La riunione fa seguito all’ultima riunione dell’IFCL, tenutasi il 13 maggio 2020 e ospitata congiuntamente da Italia e UNSMIL. I partecipanti hanno esaminato i progressi compiuti finora nell’attuazione delle conclusioni della Conferenza di Berlino del 19 gennaio 2020 e gli sforzi dell’IFCL a sostegno di una risoluzione globale, duratura e pacifica del conflitto guidata dalla Libia, sotto l’egida delle Nazioni Unite, che preserva la sovranità, l’indipendenza, l’integrità territoriale e l’unità nazionale della Libia.
Hanno inoltre accolto con favore i progressi compiuti dai quattro gruppi di lavoro tecnici tematici dell’IFCL, affrontando le questioni di sicurezza, politica, economica e internazionale in materia di diritto umanitario / diritti umani, nel dare seguito e rendere operative le conclusioni della Conferenza di Berlino.
I partecipanti hanno sottolineato la necessità che tutti i membri del processo di Berlino aderiscano rigorosamente alla totalità dei loro impegni e obblighi, come indicato nelle conclusioni della Conferenza di Berlino e in conformità con le pertinenti risoluzioni del Consiglio di sicurezza dell’ONU.
I membri dell’IFCL hanno espresso il loro profondo allarme per la grave escalation militare in corso intorno a Sirte e hanno rinnovato le loro richieste al governo di accordo nazionale (GNA) e all’esercito nazionale libico (LNA) di una immediata de-escalation, cessare tutte le ostilità e i movimenti militari e concludere rapidamente i negoziati in corso nell’ambito della Commissione militare congiunta 5 + 5 intra-libica (JMC) al fine di raggiungere un accordo di cessate il fuoco formale, completo e permanente sotto gli auspici dell’ONU.
L’incontro ha ricordato l’importanza di affrontare, nell’ambito dei negoziati JMC 5 + 5, disposizioni globali riguardanti il rimpatrio di tutti i mercenari stranieri, il ritiro di tutte le forze militari straniere e lo smantellamento e il disarmo di gruppi armati e milizie in tutto il paese.
I membri dell’IFCL hanno deplorato le continue continue violazioni dell’embargo sulle armi delle Nazioni Unite; hanno ribadito la necessità che tutti gli attori esterni aderiscano rigorosamente ai loro impegni di cessare qualsiasi forma di intervento militare straniero in Libia, desistano da qualsiasi attività destabilizzante nel conflitto e rispettino appieno le disposizioni dell’UNSCR del 1970 e tutte le pertinenti risoluzioni del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite.
I partecipanti hanno affrontato e scambiato opinioni sui vari sforzi e iniziative volti a riprendere un processo politico inclusivo e completare la transizione in Libia, tra cui l’iniziativa annunciata dal presidente della Camera dei Rappresentanti, la dichiarazione del Cairo, la proposta del primo ministro Serraj e gli inviti emergenti a prepararsi per elezioni nazionali.
I membri dell’IFCL hanno sottolineato la necessità di continuare ad affrontare queste varie iniziative e proposte nell’ambito di un processo inclusivo guidato dalla Libia e di proprietà della Libia e hanno incoraggiato l’UNSMIL a continuare a promuovere queste discussioni all’interno del Forum di dialogo politico libico lanciato a Ginevra nel febbraio 2020.
I partecipanti hanno anche riconosciuto la necessità di una tabella di marcia verso lo svolgimento di elezioni libere, eque e credibili per concludere la transizione della Libia ed ha espresso la propria disponibilità a sostenere questo obiettivo che può essere perseguito solo in un contesto politico e di sicurezza favorevole, e conformemente al requisito giuridico necessario, quadro costituzionale ed elettorale e, una volta che tutte le parti e le parti interessate si impegnano in anticipo a rispettare ed osservare i suoi risultati.
I membri dell’IFCL hanno deplorato le notizie di diffuse violazioni dei diritti umani, tra cui la scoperta di fosse comuni all’interno e intorno a Tarhouna, nonché la presenza di mine e ordigni esplosivi lasciati indietro in aree precedentemente sotto il controllo dell’LNA. I partecipanti hanno chiesto che gli autori fossero ritenuti responsabili e consegnati alla giustizia.
I membri dell’IFCL hanno espresso preoccupazione per il deterioramento delle condizioni umanitarie ed economiche, che sono state aggravate dalla pandemia di COVID-19. Hanno esortato le autorità libiche ad adottare tutte le misure necessarie per garantire l’accesso senza ostacoli al personale umanitario delle Nazioni Unite.
I partecipanti hanno sottolineato la necessità di riprendere la produzione di petrolio sotto gli auspici della National Oil Corporation, hanno ribadito la loro richiesta di una distribuzione trasparente ed equa delle risorse e hanno sottolineato l’importanza di ripristinare l’integrità, l’unità e il governo legittimo di tutte le istituzioni sovrane libiche.
I partecipanti hanno atteso con impazienza la prossima riunione dell’IFCL, che si terrà a luglio 2020 sotto la copresidenza dell’Unione europea e dell’UNSMIL.