UNDP continua a sostenere tutti i libici e a rafforzare la risposta dell’Onu al coronavirus in Libia

Di Gerardo Noto, rappresentante residente dell’UNDP in Libia.
La rapida diffusione della malattia di coronavirus nel 2019 (COVID-19) ha scioccato il mondo, con finora 33.257 morti e 697, 244 casi confermati in 204 paesi, aree e territori. L’Organizzazione internazionale del lavoro stima la perdita di oltre 25 milioni di posti di lavoro e 3,4 miliardi di dollari di perdite di reddito da lavoro.
Si prevede che la crisi COVID-19 colpirà maggiormente i paesi in via di sviluppo con perdite di reddito superiori a 220 miliardi e che quasi la metà di tutti i posti di lavoro in Africa andranno persi. Una risposta efficace deve essere guidata dalla solidarietà, dalla scienza e dai diritti umani, concentrandosi al contempo sulle persone più vulnerabili.
Per le Nazioni Unite, e in particolare per il Programma di sviluppo delle Nazioni Unite (UNDP), i fatti sulla povertà, i cambiamenti climatici, le disuguaglianze e i conflitti nel mondo sono rilevanti per l’intera umanità. Per questo motivo, abbiamo ascoltato persone ed esperti e lavorato per porre fine alla povertà, proteggere il pianeta e garantire che tutte le persone godano della pace e della prosperità entro il 2030.
Si prevede un impatto sull’istruzione, sui diritti umani e, nei casi più gravi, sulla sicurezza alimentare e sulla nutrizione di base, a causa della crisi del coronavirus, in particolare per il 55% stimato della popolazione mondiale senza accesso alla protezione sociale.
È importante tenere presente che il numero totale di casi confermati non fornisce un quadro accurato totale poiché, come nel caso della Libia, vi sono lacune nella capacità di test per identificare il COVID-19.
Inoltre, la necessità di rispondere all’attuale crisi sanitaria globale non fa che aumentare la prolungata crisi di sicurezza, politica ed economica. Le persone in Libia vivono in incertezza e paura permanenti, mentre continuano i conflitti aperti.
Questa nuova sfida riguarda gli ospedali con risorse insufficienti e i sistemi sanitari fragili, oltre a una scarsa pianificazione urbana, i servizi di smaltimento dei rifiuti deboli e persino la congestione del traffico che impedisce un rapido accesso alle strutture sanitarie.
Per anni, UNDP, così come altre agenzie delle Nazioni Unite, hanno sostenuto istituzioni pubbliche, governi locali, società civile e comunità in Libia per raggiungere la stabilizzazione, la resilienza e la ripresa e hanno contribuito a definire le condizioni per la pace e la coesione sociale in Occidente, est e sud del paese. Oggi l’UNDP, in coordinamento con le istituzioni pubbliche e le Nazioni Unite, sta rispondendo alla crisi di Covid-19 aiutando la Libia in tre modi:
Il primo sta supportando le istituzioni nazionali e locali per rafforzare i loro sistemi sanitari. Con il supporto di 13 partner internazionali, il nostro strumento di stabilizzazione per la Libia e con fondi dell’Unione Europea, il nostro programma di resilienza, continua a supportare tutte e tre le regioni della Libia fornendo infrastrutture sanitarie, gestione dei rifiuti sanitari e attrezzature per l’acqua e i servizi igienico-sanitari.
Stiamo fornendo le infrastrutture sanitarie strategiche e le attrezzature mediche chiave; potenziando le capacità per la produzione locale di dispositivi di protezione; aiutando il Ministero della Salute a costruire stanze di isolamento in ospedali e cliniche, nonché fornire assistenza tecnica per progettare impianti di ossigeno medicale e procurarsi attrezzature urgenti come letti di ospedale, bombole di ossigeno e kit di test del virus corona.
Stiamo sostenendo il Ministero della Giustizia per prevenire e controllare COVID-19 nelle carceri.
Stiamo inoltre collaborando con il Libya Accelerator Lab, parte di una rete globale dell’UNDP, per applicare modalità e strumenti innovativi a supporto della risposta COVID-19 coinvolgendo attori chiave nazionali e locali per facilitare l’accesso all’assistenza a tutte le azioni più efficaci.
Il secondo è la creazione di una risposta dell’intera società che mette al tavolo tutte le autorità locali e nazionali, la società civile e il settore privato. In Libia ciò includerà il rafforzamento delle istituzioni per la governance e la gestione delle crisi a livello nazionale e locale; e sensibilizzazione sull’esposizione e le precauzioni contro il virus attraverso una rete di funzionari di comunicazione dei comuni del sud, ovest e est del paese.
L’UNDP continua a sostenere l’UNSMIL, affinchè la Libia possa andare avanti con il processo di pace di Berlino e aprire la strada a una soluzione politica globale, nonostante i vincoli determinati dalla minaccia del virus.
Dalla Libia, ospitiamo forum di riconciliazione online e sosteniamo e a sostegno della richiesta di un immediato cessate il fuoco globale in tutti gli angoli del mondo, annunciata dal segretario generale delle Nazioni Unite, Antonio Guterres, per combattere il nemico comune, COVID-19. Stiamo sostenendo un gruppo di 100 mediatori di pace provenienti da tutti gli angoli della Libia che stanno diffondendo la loro parola online: #unitedagainstcorona #peacenowstopcorona.
Il terzo sta affrontando gli impatti socio-economici e sui diritti umani di COVID-19 e salvaguardando i progressi verso il raggiungimento degli OSS, incluso affrontare lo stigma e la discriminazione derivanti dalla sua diffusione e sostenere le persone emarginate e le popolazioni vulnerabili. In Libia valuteremo le capacità e pianificheremo uno sviluppo inclusivo a lungo termine con particolare attenzione ai gruppi più vulnerabili; attuare misure speciali per coloro i cui mezzi di sostentamento sono maggiormente colpiti; e conducendo campagne di cumunicazione e advocacy che interagiscono con la società civile e le organizzazioni di comunità a livello locale per prevenire la discriminazione.
Nell’ambito della risposta coordinata del sistema delle Nazioni Unite in Libia, stiamo lavorando per garantire che nessuno rimanga indietro, sosteniamo la preparazione, la gestione e il recupero di questa crisi e sviluppiamo capacità di prevenzione a lungo termine e continuiamo a compiere progressi nel raggiungimento gli obiettivi di sviluppo sostenibile.
Come UNDP in Libia, continuiamo a lavorare con e per il popolo libico, rafforzando le loro capacità di rispondere alle crisi, ora concentrandoci sulla nuova pandemia del virus corona, per superare la governance, gli impatti sociali ed economici dei conflitti e le crisi a lungo tempo termine, prospettiva inclusiva, e di sviluppo sostenibile.