L’Onu condanna il sabotaggio del grande fiume artificiale, niente acqua per centinaia di migliaia di libici

Il 19 maggio 2019, durante le ore notturne, una stazione di controllo dell’acqua a Jabal al-Hasawna, nella Libia sudoccidentale, è stata intenzionalmente chiusa interrompendo l’approvvigionamento idrico dal fiume artificiale, Great Man-Made River, a Tripoli e in alcune città occidentali e aree centrali della Libia. La coordinatrice umanitaria delle Nazioni Unite, Maria Ribeiro, ha condannato con la massima fermezza questo atto che mira a privare centinaia di migliaia di libici di acqua potabile sicura. “Tali attacchi contro le infrastrutture civili che sono essenziali per la sopravvivenza della popolazione civile possono essere considerati crimini di guerra”, ha sottolineato Ribeiro. Attacchi continui al sistema idrico mettono ulteriormente a repentaglio i livelli di salute e igiene tra la popolazione civile, in particolare quelli più vulnerabili, compresi i bambini, e causano ulteriori difficoltà e possibili sfollamenti. Il Coordinatore umanitario ricorda a tutte le parti i loro obblighi ai sensi del diritto umanitario internazionale e della legge internazionale sui diritti umani per garantire la sicurezza di tutti i civili e le infrastrutture, comprese scuole, ospedali e servizi pubblici, in particolare acqua ed elettricità. Va ricordato che dall’inizio del 2018, c’è stato un aumento drammatico del numero di pozzi sabotati. Attualmente, 96 dei 366 pozzi che alimentano il fiume Man-Made sono fuori servizio. Ciò stava già creando una crescente penuria d’acqua per circa 1,5 milioni di persone, tra cui circa 600.000 bambini, che si affidano al fiume artificiale come principale fornitore di acqua dolce. Il sabotaggio sembra sia avvenuto all’altezza di una installazione a 400 km a sud della capitale libica, dove la guerra tra il Libyan National Army e la coalizione di gruppi armati del Governo di Accordo Nazionale prosegue ininterrottamente dal 4 aprile. Il numero delle vittime dall’inizio del conflitto è salito a 510 persone, mentre sarebbero oltre 75000 gli sfollati costretti ad abbandonare le proprie abitazioni.

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: