Non si arrestano gli arrivi di migranti clandestini dalle coste libiche in Italia

Sono stati 30.495 i migranti sbarcati illegalmente in Italia via mare dopo aver lasciato la Libia dall’inizio dell’anno fino al 7 agosto. Secondo i dati del Viminale, si registra un aumento di circa 3.000 persone rispetto all’inizio di luglio e del 25 per cento rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Un totale di 15.614 migranti sono partiti dalla Cirenaica, gli altri 14.849 sono partiti dalla Tripolitania. I dati mostrano un calo della rotta libica “orientale” nelle ultime settimane, mentre in rialzo le partenze dalla regione occidentale dove il Governo di Unità Nazionale aveva avviato delle operazioni militari contro i trafficanti.
Situazione complicata al confine tra Libia e Tunisia
Resta confusa anche la situazione nell’area desertica tra Libia e Tunisia, dove i migranti giunti in Tunisia dalla Libia, vengono respinti dalla Garde Nationale, con scambi di accuse ed una campagna mediatica con informazioni contradditorie da parte di ONG e difensori di diritti umani. Non si conosce il numero esatto delle vittime, le poche informazioni rese note sono rilasciate dalle guardie di confine di Tripoli e dalla Mezzaluna Rossa, ma al momento i corpi ritrovati sarebbero almeno due.
Misurata
Martedì, l’Agenzia anti-immigrazione illegale nella città di Misurata ha annunciato il salvataggio di ventiquattro immigrati e richiedenti asilo di nazionalità egiziana e siriana, tra cui 7 bambini e 2 donne che sono stati prima soccorsi e curati da Medici Senza Frontiere e dalla Mezzaluna Rossa libica.