NOC: Shell sta valutando la ripresa delle sue operazioni in Libia

La multinazionale energetica mondiale Royal-Dutch Shell sta valutando la ripresa delle sue operazioni in Libia. La rivelazione è stata fatta ieri dopo che la Shell aveva tenuto un incontro con il presidente della National Oil Corporation (NOC) Mustafa Sanalla durante la loro visita a Tripoli. Shell – ricorda Sami Zaptia tra le righe di Libya Herald – aveva interrotto le sue operazioni in Libia nel 2012, cessando le attività di esplorazione e abbandonando i pozzi perforati.

All’epoca – prosegue Zaptia – aveva citato i contratti duri (EPSA IV) e l’insicurezza come fattori principali della decisione. Shell aveva avuto risultati deludenti dall’esplorazione delle loro concessioni libiche e considerava un’ulteriore esplorazione economicamente infondata.

NOC ha riferito in una nota che l’incontro ha discusso la possibilità che Shell contribuisca allo sviluppo dei giacimenti in Libia, oltre ad aumentare la sua attività nel marketing e nello sviluppo di raffinerie. Sanalla ha dato il benvenuto alla delegazione della compagnia a Tripoli, sottolineando la profondità del rapporto con Shell, una delle più grandi compagnie internazionali nel campo dell’esplorazione e della produzione.

Ha anche benvenuto la possibilità di cooperazione nello sviluppo di attività di esplorazione di altri pezzi, il contributo agli investimenti e allo sviluppo dell’industria petrolifera e del gas in Libia, il trasferimento di competenze, lo sviluppo delle risorse umane, di raffinerie e progetti di energia rinnovabile, nonchè l’assistenza che Shell potrà fornire in progetti atti ad aumentare la capacità di stoccaggio dei giacimenti petroliferi, oltre all’attuazione di programmi di sviluppo territoriale.

Sanalla – prosegue la nota del colosso petrolifero libico – ha spiegato che ora la situazione in Libia è migliorata con la presenza di un governo di unità nazionale e che ci sono le condizioni per la ripresa dell’attività dell’azienda, considerata la sua grande esperienza nel settore.

%d