Williams in Italia, visita al quartier generale IRINI e colloqui con Di Maio

Stephanie Williams, rappresentante speciale facente funzione del Segretario generale per Libia, ha visitato oggi il quartier generale dell’Operazione EUNAVFOR MED Irini a Roma.
Una nota dell’operazione europea ha indicato che Williams è stata accolta dal Comandante dell’Operazione, Contrammiraglio Fabio Agostini, con il quale ha avuto uno scambio di opinioni sulla situazione in corso in Libia e sui recenti risultati dell’operazione Irini. Ha incontrato lo staff internazionale e ha avuto un brief nel Join Operation Center, da cui è diretta la missione.
“Voglio esprimere i miei sinceri ringraziamenti all’ammiraglio Agostini e all’intero team dell’operazione Irini per l’importantissimo lavoro che stanno svolgendo e che hanno svolto in poco tempo da quando questa operazione è stata sostenuta nel monitoraggio dell’embargo sulle armi delle Nazioni Unite da e per la Libia” – ha detto il capo dell’UNSMIL al termine della visita.
“Questo manda un messaggio molto critico e importante prima di tutto al popolo libico la cui sovranità è stata violata quotidianamente se non ogni ora. È importante che sappiano che esiste un’operazione come questa che viene condotta in modo molto neutrale per proteggere realmente la loro sovranità e per richiamare coloro che violano impunemente l’embargo delle Nazioni Unite sulle armi”.
Ha aggiunto Stephanie Williams, invitando gli Stati che hanno partecipato alla Conferenza di Berlino nel gennaio di quest’anno a rispettare gli impegni presi ed attuare le risoluzioni del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite riguardo alla Libia. , in particolare l’embargo sulle armi.
L’inviata ONU durante la sua visita in Italia ha anche avuto colloqui con il ministro degli Esteri e della Cooperazione Internazionale, Luigi Di Maio, per discutere degli ultimi sviluppi nel Paese nordafricano. Williams ha espresso la sua gratitudine per il continuo sostegno dell’Italia agli sforzi delle Nazioni Unite, soprattutto alla luce dello slancio creato dalle parti libiche per riconvocare rapidamente il forum di dialogo politico libico.