NOC cerca una soluzione alla crisi di Sharara che rimane chiuso

Tripoli, 20 dicembre 2018 – Nel tentativo di risolvere la crisi del giacimento petrolifero di Sharara, che rimane chiuso, il presidente della National Oil Corporation (NOC), Mustafa Sanalla ha sottolineato che la società sta lavorando sodo per trovare una soluzione comune e creare condizioni di sicurezza adeguate per garantire la sicurezza dei lavoratori sul campo. “NOC ha bisogno di soluzioni reali per i problemi del settore petrolifero, non di soluzioni temporanee rapide che incoraggeranno solo ulteriori blocchi e metteranno in pericolo la vita del personale della NOC. Abbiamo anche bisogno di un approccio che identifica e mira ad affrontare i problemi critici del Sud”, ha detto Sanalla. “Nuovi fondi di bilancio dovrebbero essere stanziati per aumentare gli indicatori di sviluppo umano, fornire servizi sanitari per prevenire la mortalità infantile a causa di malattie diffuse, affrontare l’antiveleno dello scorpione e la scarsità d’acqua, migliorare l’accesso all’istruzione e contribuire allo sviluppo di opportunità economiche locali”. Il presidente ha aggiunto che NOC è pienamente preparata a sostenere il governo, l’entità responsabile dei programmi di sviluppo nel Sud, e a svolgere il suo ruolo nel generare le entrate necessarie per finanziare tali iniziative in tutto il paese.

“La NOC appoggia pienamente il Sud, i nostri dipendenti delle comunità locali e tutti gli altri cittadini rispettosi della legge che vogliono e meritano i servizi di base, i livelli di opportunità e la giustizia economica. Qualsiasi accordo deve elevare gli standard di vita della gente del Sud, ma non premiare coloro che cercano attraverso la violenza per raggiungere i propri obiettivi personali. Ciò farà scendere la Libia in un percorso precario”, ha aggiunto il presidente. Sanalla ha avvertito delle conseguenze catastrofiche sia per il settore petrolifero che per il paese dei pagamenti di riscatti al gruppo armato che occupa il giacimento di petrolio di Sharara, aggiungendo che a causa delle minacce violente del gruppo armato e delle loro implicazioni in altre attività criminali, la forza maggiore non sarà sollevata sul campo fino a quando non sono stati presi accordi di sicurezza alternativi. “Non possiamo mettere i nostri lavoratori in una posizione in cui sono vulnerabili in futuro per un ulteriore uso della violenza da parte di queste persone”, ha detto Sanalla. NOC accoglie con favore la condanna della comunità internazionale alla chiusura forzata di Sharara, comprese le richieste della Missione di sostegno delle Nazioni Unite in Libia e del Dipartimento di Stato degli Stati Uniti che “la ricchezza della nazione non deve essere utilizzata per la contrattazione” e per il “ritiro immediato e incondizionato di elementi armati nella zona”.

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: