Funzionari ONU di alto livello hanno completato la loro missione di 4 giorni in Libia e Tunisia

Tunisi, 14 dicembre 2018 – Concludendo una missione di quattro giorni in Libia e Tunisia, il Direttore dell’Ufficio regionale per gli Stati arabi del Programma delle Nazioni Unite per lo sviluppo (UNDP), Mourad Wahba, il Direttore dell’Ufficio di crisi dell’UNDP, Sasako Okai e il vice coordinatore dell’emergenza delle Nazioni Unite (OCHA), Ursula Mueller, ha invitato il governo e le parti interessate nazionali e internazionali ad affrontare l’urgente necessità di assistenza salva-vita della popolazione e sostenere la ripresa e la stabilizzazione in Libia collegando le azioni umanitarie e di sviluppo.
“Ciò a cui abbiamo assistito a Tripoli è scoraggiante”, ha affermato Mueller. “Ai medici degli ospedali pubblici mancano le forniture mediche di cui hanno bisogno per curare i pazienti. Decine di migliaia di sfollati hanno vissuto in rifugi sovraffollati, condividendo bagni pubblici e cucine. Migliaia di migranti di varie nazionalità sono tenuti in condizioni indicibili nei centri di detenzione congestionati. Abbiamo visto il danno che il conflitto ha causato alle vite delle persone, ma anche la resilienza che hanno dimostrato. Le Nazioni Unite e i suoi partner sono impegnati a sostenere il popolo della Libia ovunque si trovino, nonostante l’insicurezza e i vincoli di accesso che ostacolano il loro lavoro”.

Accompagnate dal Vice Rappresentante Speciale del Segretario Generale e Coordinatore delle Nazioni Unite per la Libia, Maria do Valle Ribeiro, hanno viaggiato insieme in entrambi i paesi per ribadire il continuo sostegno delle Nazioni Unite verso una transizione pacifica in Libia. “Questa visita ha illustrato la genuina interdipendenza tra sicurezza, stato di diritto, processi umanitari e di sviluppo che alla fine contribuirebbe a una pace duratura. È evidente che alcuni dei nostri sforzi di risposta alle crisi finalizzati alla stabilizzazione, al recupero e alla resilienza e al rafforzamento delle istituzioni nazionali offrono opportunità per generare sinergie”, ha affermato Okai. “Possono integrare e migliorare gli sforzi salvavita e prepararsi a uno sviluppo duraturo a lungo termine. Questa visita congiunta è stata un’occasione importante per diffondere questo riconoscimento tra le parti interessate e mettere in pratica questo approccio nell’interesse della popolazione della Libia. Non vedo l’ora di vedere il nuovo modo di lavorare in progresso in Libia”.
Durante la visita congiunta, i tre sottosegretari generali si sono incontrati con il primo ministro libico, Fayez al-Sarraj, ed altri funzionari governativi di alto livello, nonché rappresentanti delle organizzazioni per i diritti delle donne delle comunità umanitarie, dello sviluppo e dei donatori sia in Libia che in Tunisia. I funzionari hanno assistito al lavoro di riabilitazione svolto attraverso il Centro di stabilizzazione per la Libia nella scuola Al Ghirane Al Janoubiya. Hanno anche visitato il campo IDP di Al Fallah e hanno partecipato all’inaugurazione di tre strutture di addestramento della polizia recentemente riabilitate a Tripoli. Le strutture di polizia sono state riabilitate dal programma congiunto di polizia e sicurezza, attuato dall’UNSMIL e dall’UNDP in collaborazione con i ministeri dell’Interno e della Giustizia e ospiteranno corsi di formazione per ufficiali di polizia ed ufficiali giudiziari della polizia libica.

“Le Nazioni Unite sono qui per sostenere il governo e il popolo della Libia”, ha affermato Wahba. “Abbiamo assistito in prima persona alle sfide che le donne e gli uomini libici stanno affrontando, il lavoro che il governo sta facendo per rispondere ai bisogni e il sostegno che i nostri colleghi sul terreno stanno fornendo. Continueremo a lavorare con il governo per sostenere una base politica per uno sviluppo inclusivo e sostenibile a più lungo termine. Affrontare le esigenze dei libici in modo sostenibile richiede un investimento nello sviluppo attraverso il rafforzamento delle capacità delle autorità di fornire servizi a tutti i cittadini, rafforzare gli accordi locali di pace e rafforzare le capacità comunali”. I partner umanitari e di sviluppo stanno collegando gli sforzi in Libia per fornire un sostegno immediato alle comunità colpite in Libia, per aiutare a prevenire nuovi bisogni umanitari e per affrontare gli impatti strutturali ed economici in tutto il paese.