Ghassan Salamé al Consiglio di Sicurezza: “istituzioni sempre più illegittime, 80% dei libici vuole le elezioni”

Dal mio ultimo briefing all’inizio di settembre, la violenza a Tripoli è finalmente finita. Nell’unico mese di combattimenti, sono state perse oltre 120 vite, incluse quelle di 34 donne e bambini. Come risultato degli accordi di cessate il fuoco mediati dall’UNSMIL, le parti hanno concordato di fermare la violenza. Il 25 settembre, la maggior parte degli attaccanti provenienti da fuori città si sono ritirati. Da allora, abbiamo cercato di trasformare una sfida in un’opportunità. Ci siamo dedicati al consolidamento del cessate il fuoco – sul campo ea livello politico – per ridurre al minimo la prospettiva di crisi simili. Il nuovo Comitato per i presidi sulla sicurezza della Grande Tripoli ha elaborato un piano di sicurezza globale per la capitale che ha ricevuto l’approvazione del Consiglio Presidenziale. Gli elementi dei gruppi armati si ritireranno dalle installazioni chiave e dagli edifici ufficiali, mentre le forze di riserva saranno schierate ai margini della città. Un Joint Operations Center ha lavorato bene per coordinare questo processo in avanti. L’implementazione è effettivamente iniziata. Diversi gruppi armati si sono ritirati dalle posizioni nei ministeri e hanno indicato la disponibilità a consegnare il porto e il terminale civile dell’aeroporto di Mitiga al controllo statale. C’è un senso di miglioramento fragile ma palpabile in tutta la capitale”. Inizia così il briefing al Consiglio di Sicurezza del rappresentante speciale delle Nazioni Unite, Ghassan Salamé, sulla situazione in Libia, facendo il punto su quanto accaduto negli ultimi mesi a Tripoli.

Salamè ha proseguito spiegando che il concetto su cui le Nazioni Unite ha lavorato è chiaro ed equilibrato: “mentre i gruppi armati al di fuori della città non dovrebbero tentare di invaderla di nuovo, quelli che operano all’interno della città devono smettere di usare la loro posizione per penetrare, intimidire o controllare le istituzioni sovrane. In prospettiva, la città dovrebbe essere protetta da forze di polizia disciplinate e regolari. Il successo nella capitale è cruciale, non solo perché ospita la maggior parte delle istituzioni governative e il 30% della popolazione libica, ma anche perché ciò che funziona a Tripoli può essere un modello da ripetere in altre città del paese”. “Tra i fattori scatenanti del conflitto – ha aggiunto – ci sono le condizioni spaventose nelle prigioni. Centinaia di libici e stranieri sono detenuti illegalmente, inumanamemte ed usati per estorcere riscatti. Alcune carceri si sono trasformate in incubatori per ideologia estremista e gruppi terroristici. Mentre la crisi ha portato all’emissione di un decreto che ordina alla magistratura di esaminare i file delle migliaia di prigionieri che sono rimasti in prigione, solo 255 sono stati rilasciati. Questo processo deve essere accelerato e i gruppi armati devono restituire il controllo delle strutture di detenzione alle autorità. Le carceri che sono effettivamente diventate imprese private a scopo di lucro gestite da gruppi armati sotto copertura statale dovrebbero essere immediatamente chiuse. La Missione ha istituito una task force speciale sulla riforma carceraria”.

Per quanto concerne la conferenza del 12 e 13 novembre in programma a Palermo, Salamé ha detto che “è un’occasione per gli Stati membri di offrire un supporto concreto alla formazione delle forze di sicurezza professionali. Ringrazio gli Stati membri che hanno già offerto assistenza. I libici dovrebbero essere aiutati a trasformare la pagina della loro dipendenza dai gruppi armati per la loro protezione”. “A medio termine -ha poi aggiunto – dovremmo anche contribuire a unificare e ristrutturare un esercito nazionale professionale e contribuire al processo guidato dall’Egitto”. Il capo della Missione delle Nazioni Unite in Libia ha affermato che il conflitto in Libia è una vera e proria guerra per le risorse, sottolineando che “La Libia è ricca e la produzione di petrolio raggiunge fino a 1,3 milioni di barili di petrolio al giorno. Questo paese di 6,5 milioni di persone ha registrato ricavi per oltre 13 miliardi di dollari solo in questa prima metà dell’anno. Tuttavia, queste figure offuscano la verità. I libici sono stati sempre più impoveriti mentre i criminali impiegano reti di violenza e clientelismo per rubare miliardi dalle casse nazionali. Ironia della sorte, la violenza a Tripoli ha offerto un’opportunità unica per introdurre riforme economiche tanto attese e tanto necessarie. Il 12 settembre sono state lanciate una serie di misure economiche per migliorare le condizioni di vita della popolazione libica e ridurre le opportunità per le milizie nell’economia sommersa. L’imposizione di tasse sulle transazioni in valuta estera ha causato un calo di quasi il venticinque per cento del tasso di cambio del mercato nero. La riduzione del divario tra il tasso ufficiale e quello del mercato nero riduce il margine di sfruttamento. I prezzi sono diminuiti per beni di base: zucchero, pane, materiale scolastico e auto di seconda mano. Molte delle preoccupazioni di vecchia data sono state mitigate, con la crisi della liquidità che si è ritirata e le code al di fuori delle banche si sono ridotte. Dove prima c’erano i deficit, le casse pubbliche sono ora in surplus”.

Per quanto concerne la situazione politica Salamè ha ricordato che “il Consiglio dei ministri del Consiglio della presidenza, il 7 ottobre, ha inaugurato quattro nuovi ministri. Le Nazioni Unite sosterranno ulteriori nomine che contribuiranno a fornire meglio al popolo libico sia i servizi che la sicurezza. L’attenzione di UNSMIL rimane sulle politiche, non sui politici. Sul miglioramento delle istituzioni, non sulla promozione delle persone”. “Continuano gli sforzi per modificare il Consiglio della Presidenza – ha affermato aggiungendo che l’UNSMIL apprezza i contatti continui tra i membri della Camera dei Rappresentanti e l’Alto Consiglio di Stato, a partire dagli incontri organizzati tra loro nell’autunno del 2017. Vedremo se un vero accordo può essere raggiunto. Il popolo libico, l’ONU e la comunità internazionale hanno dato ogni opportunità alla Camera dei Rappresentanti di agire nel migliore interesse del paese. Ma l’Assemblea non ha mantenuto le sue responsabilità. Mesi dopo un impegno vincolante a produrre la legislazione necessaria per tenere un referendum sulla proposta costituzionale e le elezioni presidenziali e parlamentari, nulla è stato visto. Ora è chiaro che le sessioni posticipate e le dichiarazioni pubbliche contraddittorie erano semplicemente intese a perdere tempo. Il corpo che si autodefinisce l’unica legislatura della Libia è in gran parte sterile”. Ha tuonato Salamè, avvertendo del fatto che “per entrambe le Camere, le elezioni sono una minaccia che deve essere contrastata a tutti i costi, ma per i cittadini le elezioni sono un mezzo di liberazione dalle autorità inefficaci e sempre più illegittime. Secondo il nostro ultimo sondaggio, che ho ricevuto questa mattina, l’80%, dei libici insistono nell’avere elezioni”.
“Innumerevoli libici sono stanchi e stufi dell’avventuriero militare e dei piccoli manovratori politici – ha spiegato, aggiungendo che – è giunto il momento di dare a un gruppo più ampio e rappresentativo di libici l’opportunità di incontrarsi sul suolo libico, senza interferenze esterne, al fine di escogitare un percorso pulito dall’impasse attuale, rafforzato da un calendario chiaro. Vogliono andare avanti con la Conferenza nazionale, e sono d’accordo, questa è la strada da seguire. Un’estate di tragici eventi, con attacchi terroristici, crisi della Mezzaluna petrolifera, battaglie di Derna e, più recentemente, scontri a Tripoli, ci hanno costretto a ritardare questo importante evento potenzialmente storico che evidentemente non può essere organizzato in tempi di acuta polarizzazione o scontri armati. Ora, le condizioni sono più propizie. La conferenza nazionale si terrà nelle prime settimane del 2019. Il successivo processo elettorale dovrebbe iniziare nella primavera del 2019″. Sottolineando che la conferenza sarà in Libia e di proprietà libica, questa si “baserà e svilupperà i contributi delle migliaia di libici che hanno partecipato ai 77 incontri preparatori organizzati in tutto il paese e all’estero durante la primavera di quest’anno. La conferenza fornirà una piattaforma per dare voce al popolo libico. Con esso, possono spingere queste istituzioni, la Camera dei Rappresentanti, l’Alto Consiglio di Stato, il Governo di Accordo Nazionale, per intraprendere le necessarie e tanto attese misure per portare avanti il processo politico”.

Preoccupazione per la situazione nella Libia meridionale. “La situazione nel sud del paese sta diventando sempre più precaria. Un completo collasso dei servizi alla popolazione. Crescente terrorismo e criminalità. Rampante illegalità. Minacce ai giacimenti petroliferi e alle infrastrutture idriche su cui si basa la nazione. Gruppi armati stranieri sul suolo libico. Mancanza di tutto, dal carburante al denaro, dalla medicina al cibo. I problemi sono innumerevoli e nessuna istituzione statale è lì per affrontarli. A lungo ignorato ed emarginato, ed ora usato come teatro per gli estranei, il risentimento nel Sud sta approfondendo. Incoraggiamo gli Stati membri a sostenere le autorità libiche per affrontare la presenza straniera. La minaccia posta dalle frontiere aperte ha permesso la presenza di ISIS, Al Qaeda e altri gruppi terroristici nel sud della Libia. Questa minaccia è stata nuovamente evidenziata dall’attacco dell’ISIS del 29 ottobre nel villaggio di Fuqaha. Continueremo a lavorare con le autorità locali per fornire assistenza umanitaria e sollecitare la GNA a intensificare la fornitura di servizi. Ovviamente accogliamo con favore i vostri sforzi in questo campo. A tal fine, questo mese organizzeremo un briefing specifico per la comunità internazionale per presentare la situazione nel Sud in tutta la sua complessità”.

“Mentre l’Oriente rimane più stabile, ci sono ancora sfide lì, in termini politici, umanitari e di sicurezza – ha detto il rappresentante speciale – compreso il modo in cui vengono trattate le persone che vengono da Derna. A breve, avremo aperto un ufficio delle Nazioni Unite a Bengasi, che ci consentirà di servire meglio le persone nella parte orientale del paese. Accolgo con favore anche la decisione di stabilire PC Unità Empowerment e supporto delle donne il 24 ° di ottobre; in linea con LPA. Questo è uno sviluppo fondamentale per tutte le donne libiche e UNSMIL rimane impegnata e pronta a fornire supporto a questa unità e sollecita la comunità internazionale a fare lo stesso”. Infine Salamè ha rivolto un monito agli attori regionali, alle istituzioni e alla comunità internazionale: “La Libia è intrappolata in un ciclo inutile e distruttivo, alimentato dalle ambizioni personali e dalla ricchezza rubata della nazione. Mentre è un paese dotato di grandi mezzi in termini umani e materiali, sta rapidamente diventando la tragedia dell’opportunità perduta. I rischi sono troppo alti per permettere a questo di continuare. I civili vengono uccisi in combattimenti indiscriminati, i terroristi lo considerano un rifugio dopo le loro sconfitte altrove, i diritti umani vengono violati quotidianamente e la prossima generazione di libici è trattenuta dall’adempiere al proprio potenziale. Nonostante la complessità della crisi, la soluzione è semplice. Il percorso verso la stabilità è per le esigenze e le necessità dei cittadini libici di guidare la strada, e i politici da seguire”. “Insieme – ha concluso – dobbiamo sostenere i cittadini affinché parlino con le loro istituzioni, spingano le istituzioni ad ascoltare e costringano queste istituzioni a fornire ciò che è loro richiesto. Avendo insegnato ai rapporti internazionali una buona parte della mia vita, riconosco che la concorrenza e la rivalità tra i poteri sono normali e in qualche modo legittimi. Ma la sua riflessione sulla Libia è davvero dannosa. Troppi usano come scusa per mantenere uno status quo ingiusto e instabile che impoverisce i libici e trasforma il paese in una fonte di allarme per i suoi vicini e oltre. L’unità della comunità internazionale è quindi fondamentale se vogliamo progressi nella stabilizzazione della Libia; la vera sfida è quella di ricostruire uno stato unito, legittimo e sostenibile”.

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: