I libici protestano per le condizioni di vita

Di Vanessa Tomassini

Venerdì pomeriggio, diversi libici sono scesi in strada e nelle piazze per protestare contro la crisi e le condizioni di vita in tutto il paese nordafricano. Movimenti pacifici si sono registrati a Misurata, Surman, Bengasi ed anche a Zawiya dove si sono appena concluse le elezioni per il consiglio municipale.

38507158_649604545415646_8563893110067691520_o

Nella parte orientale del paese, ed in particolare a Bengasi, i cittadini sono scesi in piazza contro la corruzione dei politici. Il giovane Ali ci ha detto: “la Camera dei Rappresentanti non è riuscita nemmeno ad emanare la legge costituzionale, vogliamo le elezioni. Non è giusto che chi non ci rappresenta continui a prendere decisioni importanti e fare accordi con potenze straniere senza nemmeno considerare i bisogni e la volontà dei propri cittadini”. In molti hanno anche chiesto la liberazione di alcuni prigionieri, detenuti ingiustamente, ed il ripristino di un reale sistema giudiziario.

Motivazioni condivise anche dai cittadini di Misurata nella zona nord occidentale del paese che hanno protestato per alcuni elementi definiti “criminali” che farebbero parte delle forze di sicurezza. “Le regole devono valere per tutti” grida qualcuno tra la folla. A Zawyia i cittadini hanno chiesto al nuovo Consiglio municipale di lavorare fin da subito per risolvere i problemi che affliggono la città, la crisi dei prodotti da forno, la mancanza di servizi e la crisi elettrica. A Surman, città sulla costa mediterranea della Libia, in  Tripolitania, la gente ha chiesto la dipartita del Consiglio Presidenziale e della Camera dei Rappresentanti.

38474516_649604632082304_3747551161251528704_o

L’aumento dei prezzi, la crisi elettrica e la percezione della corruzione stanno esasperando il popolo libico. Le proteste, ordinate e pacifiche, hanno visto la partecipazione di molti giovani con cartelli dagli slogan “dov’è la mia pagnotta?” in riferimento alla crisi del pane che il Governo sta cercando di risolvere da tempo, ma la senzazione resta quella che qualsiasi investimento si perda per strada, o finisca nelle mani sbagliate. La presenza dei giovani assume sicuramente una valenza positiva,  rispetto al silenzio e alla rassegnazione, perchè a volte non solo si può gridare, ma è necessario farlo.

Alcuni giorni fa un ragazzo di Tripoli ci ha detto, commentando la notizia di due giovani uccisi in circostanze ancora da chiarire: “Amo la vita e voglio vivere, odio la guerra e le armi. Vorrei studiare, trovare un lavoro, divertirmi, e spendere la mia vita come voglio, ma la situazione nel mio Paese non me lo permette. Forse non verrò ucciso da un colpo di pistola, ma sarà questa realtà a farmi morire”.

 

 

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: