Reporters Sans Frontieres: “Le nuove regole imposte da Tripoli mettono a rischio la vita dei giornalisti”

Da RSF.
L’amministrazione di Sarraj, al potere in Libia dal 30 marzo 2016, era già ostile ai giornalisti che lavoravano per la stampa internazionale. Ma dalla trasmissione nel novembre 2017 di un rapporto del canale americano CNN sulla schiavitù dei migranti, lavorare in Libia è diventata una missione impossibile per giornalisti stranieri e corrispondenti locali. “Deve sembrare incredibile, ma ho avuto molte più strutture per lavorare sotto Fajr Libia e il caos che regnava in quel momento” Dice il corrispondente di diversi media stranieri che coprono le notizie del paese dal 2011. La pressione vissuta dai professionisti intervistati da RSF è tale che tutti hanno voluto rimanere anonimi per paura di essere permanentemente inammissibili in Libia.
Le autorità di Tripoli fanno di tutto per impedire il lavoro dei giornalisti: interminabili ritardi nell’ottenimento e nel rinnovare i visti, innumerevoli ritardi amministrativi, spionaggio e pressione … Tutte le testimonianze raccolte da RSF sono d’accordo: le loro condizioni di lavoro sono gravemente deteriorate dall’arrivo di Fayez al-Sarraj a capo del governo.
Ottenere un visto per la Libia: il percorso ad ostacoli
Da marzo 2016, ottenere un visto per la stampa è diventato un processo laborioso, imprevedibile, molto lento e costoso. Fino a quella data, i giornalisti stranieri potevano ottenerlo tramite il consolato tunisino dopo aver presentato una domanda al Dipartimento dei media stranieri (FMD), collegato al Ministero degli Affari Esteri libico. Oggi , “anche se il consolato di Tunisi insiste sul fatto che rilascia ancora visti alla stampa straniera, la procedura abituale è quella di richiedere un visto indirizzato all’Ufficio Media Stranieri a Tripoli, che deve quindi essere confermato. Anche se l’ufficio ci informa dell’accettazione della richiesta, il consolato afferma di non aver ricevuto alcuna conferma in tal senso. Quando chiediamo all’FMD di condividere con noi una copia dell’approvazione via e-mail o per posta affinché possa essere presentata al consolato, in genere si rifiuta di pretendere che l’uso sia contrario alle regole. Quindi, un collega non è stato in grado di andare in Libia per un anno. Questa situazione spinge i giornalisti a passare attraverso rappresentanze diplomatiche libiche in diversi paesi europei, principalmente a Parigi o, per 150 euro, un ex dipendente del consolato libico offre i suoi servizi di intermediazione.
Pressioni e ostacoli amministrativi
Una volta ottenuto il visto, è ancora una sfida: lavorare sul posto. Ogni viaggio, ogni fase, ogni colloquio è soggetto a uno o più accreditamenti precedenti. Un giornalista descrive come, lo scorso dicembre, è rimasto 10 giorni in attesa del permesso di andare a denunciare in un campo di migranti. Soggetto che non si era nascosto alle autorità libiche quando richiedeva un visto, ma che richiedeva un numero incredibile di autorizzazioni aggiuntive che non ha mai ricevuto. Un altro giornalista denuncia invece un ritardo onnipresente per riuscire a fare un giro per le strade. “Ho dovuto aspettare otto giorni per ottenere il permesso di parlare con la gente nei caffè di Tripoli quando il mio visto era valido per 15 giorni “, dice. Hai anche bisogno di un’autorizzazione per lasciare la città, parlare con un’associazione, un sindaco … Non parlo nemmeno di campi di migranti in cui mi è stato negato il permesso”.
Alla fine di giugno, i corrispondenti dei media stranieri a Tripoli avevano semplicemente cancellato i loro accreditamenti dalla FMD, con il pretesto di istituire una nuova procedura. Secondo il documento ora che regola il lavoro giornalistico, tra cui RSF aveva una copia, ora è obbligatorio indossare un giubbotto timbrato stampa e il logo dell’Ufficio media stranieri, e di dare il microfono per l’amministrazione in modo che siano “controllati” . “Queste nuove regole mettono in pericolo la vita dei giornalisti e li rendono obiettivi di milizie armate,”lamenta Souhaieb Khayati, ufficio del Nord Africa RSF.
Ancora più grave, alcuni giornalisti libici corrispondenti a pressioni sui media internazionali. Rifiutando di rivelare la propria identità per timore di rappresaglie, uno di loro denuncia le molestie e le minacce subite dal direttore dell’ufficio media stranieri. Dice persino che è stato convocato per l’interrogatorio.
Un altro fatto notevole è che i giornalisti stranieri sono ora accompagnati da agenti che si dichiarano servizi di intelligence. Questi ultimi li seguono, prendono nota di tutte le loro azioni e movimenti. “Alla FMD, mi è stato detto che era un passo necessario dal rapporto della CNN e che l’amministrazione non poteva più permettersi di permettere ai giornalisti di lavorare da soli”, dice un giornalista. Secondo uno dei giornalisti intervistati, l’ufficiale dei servizi segreti rimane totalmente a capo del giornalista durante i suoi viaggi.
“Non è molestando giornalisti e media stranieri che il governo Sarraj riuscirà a dare un’immagine positiva del paese “, ha detto Souhaieb Khayati. Alcuni mesi prima delle elezioni generali, il governo di Sarraj deve dare seri segnali a favore della libertà di informazione per un dibattito democratico. Per fare questo, i giornalisti e i media devono essere in grado di svolgere il loro pieno ruolo “.
La Libia è al 162 ° posto nella RSF 2018 World Press Freedom Index .