Mohamed Hamuda: punti salienti della tredicesima riunione ordinaria del Consiglio dei Ministri

Il portavoce del Governo libico di Unità Nazionale, Mohamed Hamuda, ha tenuto ieri, giovedì 23 settembre 2022, una conferenza stampa al termine della 13ma riunione ordinaria del Consiglio dei Ministri. Il portavoce ha rivelato i seguenti punti salienti:

Il discorso del Primo Ministro

  • Il premier ha chiesto la rimozione degli ostacoli allo svolgimento di elezioni secondo una norma costituzionale equa, sottolineando la necessità di alternative per superare gli ostacoli se persistono;
  • Il destino e il futuro del Paese non possono essere sospesi a causa di una disputa su uno o due articoli, che è inaccettabile e bisogna trovare soluzioni;
  • la necessità di ritenere responsabili i soggetti coinvolti nel tentato colpo di stato nei confronti di un’autorità legittima riconosciuta a livello locale e internazionale, e per i reati da loro commessi che hanno portato alla morte di decine di persone e alla distruzione di beni dei cittadini;
  • Presiedere la riunione dei ministri degli Esteri arabi è una vittoria per tutti i libici e il loro Governo, e per la diplomazia libica nell’esercizio del suo ruolo naturale a livello internazionale e nel mondo arabo.

Per quanto riguarda il rapporto dell’Audit Bureau:

  • È noto che uno Stato democratico si instaura solo con la presenza di autorità di controllo efficaci e solo in questo modo si può ottenere un buon governo;
  • Il Presidente del Consiglio ha dato seguito alla relazione e ha incaricato i ministri di rispondere alle osservazioni contenute nella relazione, al fine di chiarire quanto riferito sul governo, nonché di correggere eventuali deviazioni o abusi sollevati in particolare;
  • Tutti i soggetti citati nella relazione dell’Ufficio di Revisione indicheranno attraverso le loro risposte il proprio punto di vista e le ragioni di tali osservazioni e chiariranno le eventuali discrepanze all’Ufficio di presidenza in merito all’erogazione dei fondi. Nessuna protezione per i corrotti.

Durante la sua sessione, il Consiglio ha approvato una serie di misure e decisioni, tra cui:

  • Approvazione del verbale della precedente assemblea.
  • Presentati i risultati della commissione competente per l’attuazione della Delibera del Consiglio dei Ministri n. 689 del 2022 AD in materia di procedure di appalto per affidamento diretto con aziende molitorie locali per la fornitura di 150mila tonnellate di farina pronta secondo quanto previsto dal Regolamento dei contratti amministrativi. La decisione mira a stabilizzare i prezzi della farina ea garantirne la disponibilità nel mercato locale. Nonostante la stabilità e la disponibilità delle materie prime al momento attuale, il sostegno all’offerta raggiungerà la stabilità dei prezzi e non esporrà la merce alla speculazione.
    • Approvare la creazione di un istituto indipendente per i servizi di trasfusione di sangue, dato che fornire il sangue in modo sicuro e sostenibile è una priorità del settore sanitario e della sicurezza nazionale in qualsiasi Paese e uno dei più importanti indicatori del progresso sanitario, e dato che il sangue trasfuso è esposto alla contaminazione con molti tipi di microbi che possono essere trasmessi dal donatore al paziente. Ciò richiede la creazione di un’istituzione indipendente che lavori sull’esistenza di politiche, sistemi e strutture che garantiscano la sicurezza del sangue e dei suoi prodotti e la sua tempestiva fornitura al fine di soddisfare le esigenze dei pazienti e delle persone ferite.
    • Attivazione e realizzazione di progetti stradali e aeroportuali per i contratti firmati da tutte le agenzie esecutive, alcuni dei quali sospesi per l’aumento del prezzo del bitume fino all’80%, e per far fronte a ciò, una proposta di equazione contabile per le differenze di prezzo del bitume sono state approvate secondo i prezzi indicativi per le opere restituite presentati dal Ministero dei Trasporti.
    • Autorizzazione al Ministero delle Comunicazioni dell’appalto per la realizzazione della strada Sabha – Ubari, Umm al-Aranib – Qatrun;
    • Approvazione dell’emanazione del provvedimento di autorizzazione all’appalto mediante gara ristretta per l’attuazione del progetto di realizzazione di un magazzino integrato per il servizio di ambulanza volante;
    • Concessione dell’autorizzazione a provvedere al fabbisogno del Centro Nazionale per la Salute Animale in termini di vaccinazioni, medicinali, pesticidi e disinfettanti veterinari;
    • Il Consiglio dei ministri ha dato seguito con la Holding libica delle poste e telecomunicazioni alla proposta da essa presentata in merito all’istituzione di un sistema per collegare tra loro le istituzioni statali al fine di scambiare informazioni in modo sicuro, e anche contribuire al rapido scambio di informazioni e migliorare la comunicazione tra di loro;
    • Il Consiglio ha anche seguito con l’Assessorato all’Urbanistica la disponibilità ad avviare la costruzione di nuovi progetti abitativi in ​​vari comuni ea studiare la proposta presentata in particolare per affrontare la crisi dei regimi abusivi e fornire alloggi adeguati e salubri ai cittadini.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: