91° anniversario del martirio di Omar El-Mokhtar, HNEC ricorda i valori della resistenza libica

Oggi, venerdì 16 settembre 2022, ricorre il 91° anniversario del martirio dell’eroe della resistenza libica, Mujahidin Omar Al-Mukhtar, condannato a morte nella città di Suluq a sud di Bengasi dalle truppe coloniali italiane il 16 settembre 1931. Ieri, a Tripoli, presso la sede dell’Alta Commissione Elettorale Nazionale (HNEC) si è tenuta una cerimonia commemorativa organizzata dall’Associazione degli Indipendenti della Libia.

All’evento hanno partecipato il Presidente HNEC, Imad Al-Sayeh, gli ambasciatori di Sudan, Othman Al-Bashir, Niger, Asyad Kato, e membri del corpo diplomatico come l’Incaricato d’Affari dello Stato della Nigeria, Stephen Orou, l’Incaricato d’Affari dell’Ambasciata del Mali, e il Direttore del Forum di Cooperazione Arabo-Africana, Muhammad Al- Senussi, oltre ad altri ospiti, parti interessate e rappresentanti di organizzazioni locali e internazionali. Riferisce HNEC in un comunicato.

All’inizio del suo intervento, il Presidente della Commissione, Imad Al-Sayeh, ha fatto omaggio a coloro che hanno sacrificato la propria vita per la patria, ricordando in particolare le vittime dell’attacco terroristico alla sede della Commissione, il 2 maggio 2018. “Quando le forze dell’oscurità si sono rese conto che questa istituzione sarebbe stata un ostacolo per loro, hanno quindi effettuato il loro spregevole attacco, e questa istituzione è ancora presa di mira dai tentativi di sfruttarla per avanzare agende, ma, grazie a Dio, abbiamo sventato tutti questi piani”. Ha dichiarato Al-Sayeh.

Ha spiegato che i sacrifici compiuti dalla commissione elettorale sono offerti ai libici, non a chi è al potere, confermando la sua determinazione a portare avanti la strada per cui numerosi martiri si sono immolati con il proprio sangue, al fine di realizzare le ambizioni dei libici e le loro aspirazioni di democrazia, sicurezza e stabilità. Il capo di HNEC ha sottolineato che l’istituzione possiede la forza, la volontà e la disponibilità per raggiungere elezioni libere secondo i più alti standard internazionali.

Al-Sayeh, prima di passare la parola agli altri ospiti, ha sottolineato che la commemorazione di Omar El-Mokhtar porta con sé molti significati e insegnamenti. L’incontro è stata un’occasione per onorare coloro che furono martirizzati durante la lotta per l’indipendenza della Libia, ricordando i caduti dell’era dell’occupazione italiana, in particolare il mujahiddin che resistette, combatté e affrontò i tiranni per più di vent’anni insieme ai suoi compagni, che persero la vita nelle battaglie dell’orgoglio, della dignità e dell’onore per il bene del Paese.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: