Libya Stabilization Conference, Dbeibah: “la fase di sviluppo è iniziata!”

Nel suo discorso in apertura della Conferenza di sostegno alla stabilità della Libia, il capo del governo di Unità Nazionale della Libia, Abdel Hamid al-Dbeibah ha sottolineato che l’iniziativa “è un messaggio forte che la fase di stabilità e costruzione è iniziata nel nostro Paese”. Il Primo Ministro ha descritto la Conferenza ministeriale a Tripoli che ospita i ministri degli Esteri ed i leader del mondo come un giorno storico, “è la prima volta che un incontro del genere è arrivato vicino alla realtà del popolo libico, che conferma il suo impegno per la pace e la stabilità”.

Secondo il premier libico, l’incontro di oggi sottolinea anche la volontà e la capacità dei libici di stabilire una soluzione politica nazionale pura, sottolineando che da quando ha assunto le sue funzioni si è chiaramente impegnato a sostenere l’Alta Commissione Elettorale Nazionale (HNCEC) affinchè la Libia arrivi alle elezioni in tempo. “Il Governo di Unità Nazionale è giunto alla stabilità e alla pace della Libia dopo anni di divisione”. Ha affermato Al-Dbeibah, evidenziando l’istituzione di un comitato governativo per sostenere l’attuazione delle elezioni e per fornire tutto il supporto a tutte le istituzioni coinvolte, invitando i cittadini a partecipare attivamente e a rispettare i risultati del voto.

“Parallelamente, tuttavia, stiamo lavorando per integrare l’unificazione delle istituzioni statali e lavorare efficacemente per porre fine alle crisi dei mezzi di sussistenza, alle interruzioni di corrente, alle forniture di carburante, al deterioramento dei servizi del settore sanitario e alla mancanza di vaccini per rispondere alla pandemia di Coronavirus.
Grazie a Dio, siamo riusciti con i nostri fratelli, così come gli operatori sanitari, a fornire vaccini adeguati e a lavorare con tutte le novità per completare la vaccinazione di tutti i libici”.
Ha proseguito il Primo Ministro libico.

Questa stabilità in Libia negli ultimi mesi si è riflessa positivamente su una serie di misure adottate dall’esecutivo di transizione, la più importante delle quali è l’aumento degli stipendi mensili per i dipendenti di alcuni settori, e la preparazione entro la fine del 2021 di una tabella salariale unificata per tutti i dipendenti delle istituzioni statali. “Ci siamo anche impegnati a risparmiare sul costo dell’elettricità e siamo riusciti a realizzarne la maggior parte. Entro la prossima estate supereremo la crisi elettrica causata dalle guerre e dall’abbandono della rete negli ultimi decenni, di cui la nostra gente ha sofferto”.

“Ci siamo anche resi conto che soddisfare le esigenze dei cittadini richiede la delega di poteri e il rafforzamento della capacità degli enti locali nei comuni di unirsi a noi nella costruzione di differenze e crisi politiche locali a differenza di quanto accaduto negli anni passati”. Ha rivelato, sottolineando l’impegno dell’esecutivo nel coinvolgere tutte le regioni della Libia nel percorso di una soluzione politica globale e pacifica attraverso visite a tutte le città e regioni. “Possiamo essere d’accordo che lo sviluppo, i servizi di base, la cittadinanza e la giustizia sono la porta verso la stabilità e l’unità della Libia dietro la leadership politica civile ed eletta, che raggiungeremo nelle prossime elezioni”.

L’iniziativa del Governo libico propone di raggiungere la stabilità invitando tutte le parti interessate alla Libia a comprendere un meccanismo permanente per comunicare, coordinare e risolvere file bloccati come la presenza straniera, che sta disturbando tutto il popolo libico senza alcuna differenza. Dbeibaha ha sottolineato inoltre che la Conferenza di sostegno alla stabilità non è una rottura degli impegni assunti dal suo Governo, bensì sottolinea il suo continuo sostegno all’attuazione delle elezioni e contribuisce alla creazione delle condizioni per il loro svolgimento e incoraggia le parti libiche a rispettarne i risultati.

“Ringrazio il Comitato militare congiunto 5 + 5 per il suo impegno nella gestione del file militare che richiede ulteriori sforzi e supporto internazionale considerata la sua importanza”. Ha aggiunto il premier, concludendo: “Benvenuti nella bellissima Tripoli e non vediamo l’ora di una partnership strategica a lungo termine con voi per la vera stabilità per il mio amato paese e tutte le sue brave persone”.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: