Chi è il nuovo comandante dell’Operazione IRINI Stefano Turchetto?

Il Consiglio dell’UE ha nominato il contrammiraglio Stefano Turchetto comandante dell’operazione dell’UE per l’operazione militare dell’Unione europea nel Mediterraneo (EUNAVFOR MED IRINI). Turchetto prenderà il comando dal contrammiraglio Fabio Agostini il 1° ottobre 2021. La decisione è stata adottata dal Comitato politico e di sicurezza, si legge in una nota del Consiglio.
Il Contrammiraglio Turchetto ha più di 35 anni di esperienza nella Marina Militare Italiana ed è attualmente Comandante della Prima Divisione Navale. Durante il suo attuale incarico è stato per quattro diverse volte Comandante Tattico “Operazione Mare Sicuro”, operando nel Mar Mediterraneo Centrale.
In precedenza, era stato Comandante della Forza dell’EUNAVFOR Operazione SOPHIA da settembre 2018 a giugno 2019.
EUNAVFOR MED IRINI è stata lanciata il 31 marzo 2020, poco dopo la Conferenza di Berlino sulla Libia del gennaio 2020, come contributo concreto da parte dell’UE al processo avviato dalla comunità internazionale per sostenere il ritorno alla pace e alla stabilità in Libia. Il suo mandato attuale dura fino al 31 marzo 2023.
Il compito principale dell’operazione IRINI è contribuire all’attuazione dell’embargo sulle armi dell’ONU sulla Libia, stabilito dalla risoluzione 1970 (2011) del Consiglio di sicurezza dell’ONU, attraverso l’uso di mezzi aerei, satellitari e marittimi. In particolare, la missione è incaricata di effettuare ispezioni su navi in alto mare al largo delle coste libiche sospettate di trasportare armi o materiale correlato da e verso la Libia in violazione dell’embargo sulle armi nei confronti della Libia. Lo fa in conformità con la risoluzione 2292 (2016) del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite e le successive risoluzioni del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite. Inoltre, l’Operazione IRINI monitora le possibili violazioni perpetrate tramite rotte aeree e terrestri, indipendentemente dalla provenienza, e condivide le informazioni raccolte con le Nazioni Unite.