Le reazioni successive alla revoca unilaterale di Haftar dell’Accordo politico libico

Di Vanessa Tomassini.
Khalifa Haftar, comandante in capo dell’esercito nazionale libico (LNA), lunedì sera ha revocato unilateralmente l’Accordo politico libico (LPA). L’LNA è l’esercito ufficialmente riconosciuto del Parlamento legittimo a livello internazionale, la Camera dei Rappresentanti (HoR) con sede a Tobruk, nella Libia orientale. Haftar ha affermato che l’LPA ha distrutto il paese e in un precedente discorso aveva affermato che il governo riconosciuto internazionalmente di Fayez al-Serraj, a Tripoli, era corrotto e incompetente. Nel suo discorso televisivo, Haftar ha affermato che stava rispondendo alle chiamate del popolo libico che lo incaricavano di condurre il paese fuori dal suo attuale stallo politico, ma è stato accusato dal governo di Tripoli di voler compiere un colpo di stato. Quindi, come ha reagito il mondo alla revoca unilaterale di Haftar dell’accordo di Skhirat? Ecco cosa hanno detto finora i ministri degli Esteri, la comunità internazionale e i governi, dopo il suo discorso.
UNSMIL
La Missione di Sostegno delle Nazioni Unite in Libia (UNSMIL) non ha rilasciato una vera e propria dichiarazione ufficiale sulla decisione di Haftar. L’organizzazione ha affermato su Twitter che Stephanie Williams ha discusso martedì degli ultimi sviluppi in Libia con il presidente del Consiglio presidenziale, Fayez al-Serraj, in una conversazione telefonica. Williams ha informato il Primo Ministro Serraj del suo ultimo contatto con gli interlocutori libici e internazionali, sottolineando che l’LPA e le istituzioni che ne derivano rimangono l’unico quadro di governance riconosciuto a livello internazionale in Libia secondo le risoluzioni del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite e ha ribadito che il cambiamento politico deve avvenire attraverso mezzi democratici.
Stati Uniti
L’ambasciata degli Stati Uniti in Libia, è stata la prima a commentare la mossa di Haftar lunedì sera. Washington ha condannato la dichiarazione unilaterale di Haftar, chiedendo il dialogo tra le due parti e una tregua umanitaria per rispondere al nuovo coronavirus, COVDI-19. “Gli Stati Uniti si rammaricano del suggerimento del comandante Haftar che i cambiamenti alla struttura politica della Libia possano essere imposti da una dichiarazione unilaterale”. L’ambasciata ha detto in un tweet, sottolineando che “mentre i civili continuano a soffrire durante il mese sacro del Ramadan e la pandemia di COVID-19 minaccia più vite, esortiamo l’LNA a unirsi al Governo di Accordo Nazionale nel dichiarare un’immediata cessazione umanitaria delle ostilità ”.
Emirati Arabi Uniti
Anche gli Emirati Arabi Uniti hanno affermato il proprio impegno a raggiungere una soluzione politica in Libia e hanno chiesto un cessate il fuoco immediato e completo. In una dichiarazione rilasciata giovedì, il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MoFAIC) ha sottolineato il sostegno degli Emirati a una soluzione politica per porre fine all’attuale crisi libica in linea con i risultati della Conferenza di Berlino. Ha invitato tutte le parti a impegnarsi nel processo politico sotto la supervisione delle Nazioni Unite.
Il ministero ha sottolineato che una soluzione politica è l’unica via per raggiungere sicurezza e stabilità in Libia. Il MoFAIC ha elogiato l’Esercito nazionale libico per aver condotto operazioni anti-terrorismo e il suo costante perseguimento della stabilità affrontando le milizie estremiste e terroristiche nel paese. Ha espresso preoccupazione per l’interferenza turca negli affari arabi, in particolare in Libia, attraverso lo spiegamento di militanti appartenenti a organizzazioni terroristiche nel territorio libico in flagrante violazione delle risoluzioni del Consiglio di sicurezza dell’ONU, nonché il contrabbando di armi in violazione delle risoluzioni dell’ONU i risultati della Conferenza di Berlino, con conseguente blocco degli sforzi per raggiungere un cessate il fuoco.
Il Ministero ha anche preso atto del suo categorico rifiuto dell’intervento militare turco, rilevando che tali atti ostacolano le possibilità di successo di un cessate il fuoco e ostacolano gli sforzi internazionali per raggiungere una soluzione politica globale alla crisi libica. Gli Emirati Arabi Uniti hanno invitato tutte le parti a lavorare per garantire un futuro migliore al popolo libico che soddisfi le sue aspirazioni di stabilità, pace e prosperità.
Egitto
Lunedì l’Egitto ha confermato la sua adesione alla soluzione politica in Libia e il principio di ricerca di una soluzione politica al conflitto, nonostante l’esistenza di differenze tra le parti libiche su come implementare la soluzione. “L’Egitto cerca di raggiungere la stabilità della scena libica preservando l’unità e l’integrità territoriale della fraterna Libia, nel quadro della sua cooperazione permanente con paesi fraterni e amichevoli vicini alla Libia e interessati al destino del popolo libico”.
Il portavoce del ministero degli Esteri egiziano, Ahmed Hafez, ha affermato in una nota che “la ricerca di una soluzione politica non significa e non dovrebbe portare a compiacimento di fronte alle correnti terroristiche estremiste in Libia sostenute dalla Turchia o all’avvio di negoziati con essa sul futuro della Libia”. La dichiarazione ha anche espresso l’apprezzamento dell’Egitto per la relativa stabilità raggiunta dall’LNA nei territori libici, che ha portato al ritiro delle operazioni terroristiche, che conferma il declino della minaccia terroristica dalla Libia ai suoi vicini, vicini e lontani.
Tunisia
Il presidente tunisino Qais Saied, il cui paese aderisce alla “legittimità internazionale e alla necessità di rispettare la volontà del popolo libico”, ha rinnovato il rifiuto della Tunisia di pregiudicare l’unità della Libia e del suo popolo. Saied, durante l’incontro con il ministro degli Esteri Noureddine El-Rai martedì, ha dichiarato che “non esiste soluzione in Libia se non quella politica basata sul consenso interno senza interferenze esterne”.
Russia
Il Cremlino, allo stesso modo, ha dichiarato che la Russia sostiene l’insediamento politico della crisi in Libia, attraverso un processo politico e diplomatico che è l’unica via percorribile in Libia. “A Mosca, restiamo convinti che l’unica soluzione possibile in Libia sia attraverso la comunicazione politica e diplomatica tra tutte le parti, in particolare le fazioni in conflitto”. Il portavoce del Cremlino, Dimitry Peskov, ha affermato che la Russia è ancora in contatto con tutti gli attori coinvolti nella crisi libica, in precedenza Mosca ha descritto l’annuncio del feldmaresciallo Khalifa Haftar come inaspettato.
Francia
La Francia ha anche affermato che il conflitto in Libia non può essere risolto con decisioni unilaterali, ma solo attraverso il dialogo sponsorizzato dalle Nazioni Unite. “La soluzione al conflitto libico può passare solo attraverso il dialogo tra le parti sotto gli auspici delle Nazioni Unite e non attraverso decisioni unilaterali”, ha dichiarato il portavoce del viceministro degli Esteri Olivier Juvene in una nota, sottolineando che la Francia è impegnata nell’unità e nella stabilità della Libia.
Mercoledì, il ministro degli Esteri francese Jean-Yves Le Drian ha affermato di ritenere che la natura della crisi libica sia cambiata dopo l’arresto del processo politico, che ha portato al deterioramento della situazione. “L’interferenza esterna, l’arrivo dei mercenari e la violazione dell’embargo sulle armi da parte della Turchia hanno portato a un deterioramento della situazione e ad una maggiore intensità dei combattimenti nelle vicinanze di Tripoli, e sono i civili che pagano il prezzo”, ha aggiunto Le Drian in un discorso davanti all’Assemblea nazionale.
Il ministro degli Esteri francese ha messo in guardia contro l’esacerbazione della crisi libica e il suo impatto negativo sulla gestione della crisi dei migranti, rilevando che il suo paese aveva fornito 700.000 euro di aiuti attraverso l’Organizzazione mondiale della sanità in Libia per combattere l’epidemia di Coronavirus. Le Drian ha anche espresso il suo rammarico per l’interruzione del processo politico iniziato a Berlino e il fallimento dei partiti libici nel rispondere a una tregua umanitaria durante il mese di Ramadan.
Italia
Nel prendere atto delle dichiarazioni del generale libico Khalifa Haftar, l’Italia ha riaffermato in una breve nota rilasciata martedì il suo pieno sostegno e riconoscimento alle istituzioni libiche legittime riconosciute dalla Comunita’ internazionale: Consiglio presidenziale, Governo di Accordo Nazionale, Camera dei Rappresentanti e Alto Consiglio di Stato.
La Farnesina ha sottolineato che ogni decisione sul futuro della Libia va presa in via consensuale e democratica nel solco dell’Accordo politico libico di Skhirat del dicembre 2015 e del percorso di stabilizzazione condotto dalle Nazioni Unite nell’ambito del Processo di Berlino, si legge. L’Italia ha anche rinnovato l’invito alle parti ad aderire ad una tregua durante il sacro mese del Ramadan e a lavorare costruttivamente per il raggiungimento di un cessate il fuoco duraturo.