Salamé commenta i risultati del comitato 5+5

“Ci siamo incontrati da lunedì pomeriggio, come sapete, con la Commissione militare congiunta composta (da) di cinque ufficiali di alto rango dalle due parti del fronte di battaglia in Libia. Vorrei dire che sono molto lieto di vedere un chiaro spirito nazionale ispirare entrambe le delegazioni e che vi sia un livello molto elevato di professionalità nella discussione dei punti spesso tecnici relativi al cessate il fuoco e alla gestione della questione dei gruppi armati”. Ha commentato l’inviato speciale del segretario generale delle Nazioni Unite in Libia, Ghassan Salamè, a termine della prima sessione di incontri del comitato militare congiunto al palazzo delle Nazioni Unite di Ginevra.
L’inviato ha indicato che “sono stati compiuti progressi su molte questioni importanti e abbiamo davanti a noi un numero significativo di punti di convergenza. Siamo contenti di ciò che abbiamo? Certamente si. È completo? Certamente no, ed è per questo che stiamo ancora lavorando per perfezionare il nostro progetto di base e colmare il divario su alcuni punti di divergenza che esistono ancora tra le due delegazioni. Ciò è facilitato dal senso di urgenza che abbiamo e condividono anche sulla necessità di trasformare la tregua in un cessate il fuoco duraturo e permanente”.
Salamè ha sottolineato inoltre che “durante questi colloqui, i negoziatori sarebbero sicuramente aiutati da una maggiore calma sui fronti e dall’assenza di qualsiasi atto provocatorio sul lato militare da parte di una delle parti in conflitto, in modo che possano progredire in modo razionale e in un ambiente più moderato possibile “. Un vero e proprio monito agli attori regionali che continuano ad alimentare conflitto e divisione. La traccia di dialogo militare è una delle tre piste stabilite durante la conferenza di Berlino del 19 gennaio.
Salamè ha confermato che ora si cerca di procedere con la seconda traccia, quella economica, avviata in un incontro al Cairo il 6 gennaio. La commissione economica si riunirà nuovamente il 9 febbraio, mentre il dialogo delle parti politiche sta subendo qualche ritardo. Stiamo aspettando ancora che le due camere selezionino i loro rappresentanti. Una di loro ha già finito il suo lavoro, l’altra sta avendo qualche difficoltà nell’agire insieme, ma siamo fiduciosi che i 40 partecipanti al dialogo politico saranno qui il 26 febbraio, cioè prima della bene del mese”. Ha detto Ghassan Salamè.
“Quindi, le tre tracce sono in qualche modo in azione. La pista militare ha fatto buoni progressi negli ultimi giorni. La pista economica sta per avere il suo secondo passo successivo domenica, e il percorso politico sta per essere inaugurato il 26 di questo mese in questo stesso luogo”. Ha concluso.