Parola ai giovani. Anisa bek Derna: “il Governo ha tirato fuori 3 miliardi per l’attuale guerra. L’Onu? Una delusione”

Di Vanessa Tomassini.

“Se ti unisci a una milizia, ti verranno fornite armi per un valore superiore a 100.000 $, l’istruzione costa molto meno. Molti giovani si sono uniti alle milizie per ottenere un sostegno finanziario, il gran numero di morti giovanili ha aumentato la paura delle giovani ragazze di rimanere zitelle. Lo Stato ha anche abbassato la legge sull’età minima per le nozze, incoraggiando così i matrimoni con minori. Questa è la situazione dei giovani nella costa settentrionale, mentre i giovani del sud non hanno accesso all’istruzione, alle opportunità, alla formazione, alla carriera e talvolta non hanno accesso nemmeno alle facilità di base come Internet. Per quanto riguarda i bambini non ci sono tentativi di fornire loro migliori strutture e programmi scolastici a scuola, e molti bambini, come i rifugiati Tawergha con cui ho lavorato, non sanno nemmeno scrivere i loro nomi. Nella mia onesta osservazione, la maggior parte della prossima generazione sembra violenta, ignorante e ha sviluppato molti disturbi mentali come depressione e PTSD negli ultimi 8 anni che sono stati lasciati trascurati. Le cose non sembrano promettere bene per la Libia al momento”. A parlare è Anisa bek Derna, 22 anni, studente di scienze politiche con una borsa di studio all’Università Americana al Cairo. “Nonostante la mia giovane età – si racconta – ho 8 anni di esperienza in attivismo nella società civile, tra cui 5 organizzazioni internazionali come AIESEC, Rotaract International e recentemente Anna Lindh Foundation. Come giovane attivista, il mio obiettivo principale è l’empowerment dei giovani e sostenere lo sviluppo sostenibile. Dall’età di 14 anni ho parlato in molti eventi internazionali, alcuni anche in Italia come “I processi democratici in Tunisia e le prospettive di cooperazione e sviluppo nel bacino Mediterraneo ” nel 2016. Sono stata rappresentante per il Collegio del Mondo Unito dell’Adriatico dove mi sono diplomata”.

5433a5bd-adf0-4388-8e14-7f2216e07ecc

-Quali sono le tue attività in qualità di Ambasciatore della Fondazione Anna Lindh per il Dialogo culturale euro-mediterraneo?

“Inizialmente la Fondazione Anna Lindh facilita e sostiene l’azione della società civile nella Regione euromediterranea. Ad ogni modo, dal 2011 Anna Lindh ha concentrato i suoi sforzi per potenziare l’empowerment giovanile attraverso diverse attività e programmi come Young Meditranean Voices (YMV). Il mio viaggio con loro è iniziato dopo la mia partecipazione a un seminario YMV lo scorso gennaio a Malta, dove ho seguito una formazione intensiva sul dialogo, l’intelligenza culturale, i media ed il dibattito. Ho partecipato a molti eventi e programmi di empowerment della gioventù e nemmeno una volta mi sono sentita migliorata. La maggior parte dei programmi, soprattutto quelli ospitati da governi o funzionari governativi, tenta di usare i giovani come strumento per lucidare la propria immagine. Anna Lindh, invece, crea un ponte diretto tra giovani come me e i decision makers. Il mio principale dovere come ambasciatrice YMV è quello di rappresentare i giovani attraverso gli strumenti che mi vengono messi a disposizione. Io e gli altri ambasciatori abbiamo a disposizione piattaforme di alto livello con cui parlare direttamente. Ad esempio ho preso parte come relatrice in una sessione sulla partecipazione politica dei giovani al parlamento europeo lo scorso aprile. Ho anche partecipato al summit organizzato dal presidente Emmanuel Macron delle due coste. Lo scopo del summit era quello di pianificare iniziative per promuovere partenariati tra giovani nel mediterraneo e i loro governi. È stata per me una grande opportunità per sottolineare l’importanza della rappresentanza dei giovani in parlamento”

 -Ti abbiamo conosciuta grazie al Progetto Mulan, ti va di parlarcene?

“Project Mulan è una piattaforma gestita dai giovani nata nella primavera del 2017 con l’obiettivo di diffondere e raggiungere risultati di sviluppo sostenibile. Il progetto mira a reclutare giovani tra i 15 e i 20 anni esclusivamente. All’età di 15 anni partecipavo a conferenze internazionali all’estero, ma una volta arrivata in Libi non ero considerata nulla se non una bambina. Raramente mi è stata data l’opportunità di competere per posizioni diverse anche se sono qualificata. Non c’era mai una piattaforma per quella specifica fascia d’età in cui investire le proprie competenze e realizzare i propri progetti, questa idea è sempre stata nella mia mente fino al mio primo anno all’università quando ho deciso di realizzarla da sola. Il progetto è un ombrello per altre iniziative guidate e organizzate da giovani adolescenti come SDG Junior, un programma che consiste in workshop per bambini di età compresa tra gli 8 e i 13 anni. Il nostro ultimo progetto è stato “sostenibilità in Libia” una serie di 10 episodi che è stata pubblicata online, ma ora in onda su due canali televisivi nazionali. Questo progetto è stato curato dal mio co-fondatore, un giovane di 17 anni, Mahmoud Bennaji”.

 -Come valuti la qualità della vita dei giovani in Libia?

“La gioventù libica soffre sotto tutti gli aspetti, non esiste una rappresentazione diretta dei giovani, dei loro bisogni e richieste. Non ci sono partnership tra il governo e le associazioni guidate dai giovani. Tutte le opportunità sono centralizzate nella capitale e a causa dell’elevato afflusso di persone a Tripoli, le opportunità di lavoro per i giovani sono carenti. Idealmente, la rappresentanza parlamentare potrebbe aumentare la probabilità di una riuscita integrazione dei giovani nella società e ridurre le disuguaglianze in termini di età in politica. In realtà la gioventù è in pessime condizioni. Il vecchio regime era solito investire nella scuola superiore, nei laureati, consentendo loro di continuare l’istruzione all’estero. È ironico che la dittatura abbia fatto migliori investimenti nella gioventù di quanto non abbia fatto il cosiddetto governo democratico. Attualmente solo le élite, le persone con le giuste connessioni sono autorizzate a continuare l’istruzione a spese dello Stato mentre gli studenti che raggiungono ottimi risultati faticano ad ottenere perfino opportunità di basso livello”. 

image2

-Le autorità del paese, politici e decisori, ascoltano i tuoi consigli?

“Ascoltare è una peculiarità di civiltà avanzata che manca alla maggior parte dei nostri politici. Questi individui si sono fatti strada durante una delicata fase di transizione, quindi, la maggior parte è sottomessa alle loro posizioni e personalmente non mi aspetto nulla da loro. Attraverso Anna Lindh ho avuto accesso a diversi politici incluso il nostro ministro degli Affari Esteri, Mohamed Siala. Ricordo che durante il primo incontro 5 + 5 sembrava non avesse voglia di essere lì, ma come gli altri signori rimase del tutto tranquillo. Non c’è stato alcun segno di supporto. Nonostante questo, a differenza di altri politici libici ha una buona reputazione per essere un uomo rispettabile. La gioventù in Libia è vista come una minaccia non come un investimento, la rivoluzione del 2011 è stata guidata dai giovani. I politici sono consapevoli della nostra capacità di mobilitarci a vicenda, nonché di quanto siamo capaci di utilizzare i media in tutte le sue forme. Nel caso in cui tutti i politici rispettino l’orientamento del potere, questi ultimi si trovano dalla loro parte. Tuttavia, invece di fare un lavoro collettivo per sopravvivere alla morte, ci esclude e schiaccia i nostri sogni. Non c’è tempo per la ricerca dei desideri, quando non vengono soddisfatti i nostri bisogni umani di base, come l’accesso all’acqua e l’elettricità. Non esiste nessun paese ricco, nessun caso dove la terra è abbondante di risorse come la Libia, che non sia in grado di fornire queste basi, è ovviamente un meccanismo di oppressione. Ci tengono impegnati con questi imbrogli, così non c’è tempo per noi di chiedere cose più grandi come la partecipazione politica”.

-Come valuti la rappresentazione dei giovani in parlamento?

“Non esiste per me valutarla. Non c’è rappresentanza per i giovani in qualsiasi entità governativa, in particolare nel parlamento. Nella Costituzione si afferma che le candidature per la posizione di membro del parlamento (MP) sono aperte dall’età di 25 anni, in realtà la Camera è piena di vecchie persone incompetenti. Ci sono poche informazioni sui tentativi di integrare i giovani nel processo decisionale. Questo è un appello per la creazione di un quadro legale per lo sviluppo delle politiche giovanili. Con l’assenza di giovani nelle scene politiche, i governi di tutto il Mediterraneo e non solo la Libia continuano a sviluppare politiche di ostello della gioventù che li ostacolano dalla partecipazione politica, dalle opportunità economiche ed educative. Queste politiche di solito allargano il divario tra i giovani e i loro Governi, che li rappresenta come una minaccia per i Governi piuttosto che uno strumento per la prosperità. Alle persone è permesso di votare a partire dai 18 anni ma non è consentito prendere parte al processo decisionale fino a quando non hanno superato i 40 anni, questo è un deficit nel sistema democratico e dovrebbe essere corretto. La Commissione per la gioventù, il lavoro e gli affari sociali non ha fatto assolutamente nulla per sostenere i giovani. Ad esempio, i giovani con disabilità sono esclusi dalla vita quotidiana e non ci sono piani per facilitare l’accesso alle scuole, università e alla maggior parte delle altre entità. I giovani che si qualificano per le Olimpiadi e altri eventi internazionali devono ottenere una sponsorizzazione esterna perché il Governo non è mai disposto a sponsorizzarli…”.

D’altra parte il Governo non ha esitato a tirare fuori 3 miliardi per sponsorizzare l’attuale guerra e altri soldi per i feriti, facilitando i loro viaggi verso i Paesi europei per ricevere cure. Molti giovani in prima linea si sono feriti di proposito per approfittare del nuovo servizio offerto dal Governo.

-La guerra a Tripoli continua dal 4 aprile. Pensi che la comunità internazionale stia facendo abbastanza in Libia?

“Il primo errore commesso dalla comunità internazionale è stato quello di lasciare la Libia per gestire la disordinata lotta politica da sola dopo gli eventi del 2011. Una dittatura di 42 anni non ha lasciato istituzioni in grado di gestire una transizione, e mentre l’odio di Gheddafi ha unito i rivoluzionari nel 2011, questo non è stato abbastanza per costruire infrastrutture per la transizione. Oggi la Libia è una torta e tutti ne vogliono un pezzo, vedo più motivazione per mantenere il conflitto in corso piuttosto che porre fine al conflitto perché sta portando troppi profitti per le parti coinvolte sia a livello locale che internazionale. La comunità internazionale è stata una grande delusione e le Nazioni Unite una delusione ancora più grande. Non sono sicura del motivo per cui i paesi leader nel consiglio di sicurezza stanno permettendo al conflitto di peggiorare in questo modo, sono consapevoli dei rischi che stanno assumendo lasciando che questo particolare conflitto si trasformi in qualcosa di ancora più grande? I decisori stanno distruggendo non solo il paese, ma stanno portando in rovina i nostri rapporti iniziali. La più grande vittima qui sono i cittadini e in particolare i giovani, con mobilità limitata, opportunità e mancanza di sostegno finanziario. Non sono sicura di cosa ci sia rimasto a questo punto. Non vedo alcuna morale nel modo in cui la comunità internazionale sta affrontando la situazione. Nessun corpo sta mettendo in scena i civili. I media stanno coprendo la guerra come se fosse una partita di calcio senza alcun rispetto per le richieste dei civili. Ricordo che nel 2011 i media stavano sottolineando l’input dei civili sulla guerra in corso, questa volta è diverso, i media sono esclusivi solo per rappresentanti e funzionari, non ho potuto contattare nessuno dei media internazionali per parlare di guerra dal punto di vista dei giovani. Penso che i paesi e i Governi neutrali che non partecipano al conflitto dovrebbero iniziare a fare pressioni affinché l’interferenza finisca. Finché armi e fondi arriveranno in Libia il conflitto non finirà presto. Per concludere, vorrei dire che per avere un’idea del futuro di un paese basta guardare ai suoi giovani. Posso dire con un dolore nel cuore che il futuro della Libia non sembra molto promettente”.

 

 

 

 

 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: