Esclusiva. Gheddafi 6 anni dopo, ricordiamo il rais con suo cugino Ahmed Gaddaf al-Dam

Sono passati già sei anni dal 20 settembre 2011, quando Muammar Gheddafi è stato deposto, lasciando il suo Paese nel caos, malgrado gli sforzi internazionali per rimetterlo in sesto. Sei anni dopo la sua cattura e la sua uccisione a Sirte, sua città natale, suo cugino Ahmed Gaddaf al-Dam che per anni ha ricoperto il ruolo di inviato speciale di Tripoli al Cairo, ha voluto rendergli omaggio. Lo ha fatto con la pubblicazione del suo nuovo libro “Parla Gaddaf al-Dam, mezzo secolo con Gheddafi”, una sorta di autobiografia in cui narra il suo stretto rapporto con Muammar Gheddafi, dall’infanzia alla guerra militare tra la Libia e l’Egitto nel 1977, dalla fondazione dell’Esercito di Liberazione libica al ruolo di Gheddafi nella diffusione dell’Islam in Africa e in Asia. Raggiunto al Cairo durante la presentazione del suo libro, che sarà distribuito in tutti i Paesi arabi, abbiamo chiesto al generale Ahmed Gaddaf al-Dam, oggi funzionario politico del Fronte di Lotta Nazionale, di ricordare insieme suo cugino, Muammar Gheddafi.

-Signor Gaddaf al-Dam, qual è il ricordo più bello che di suo cugino?

“I miei ricordi più belli con Gheddafi sono di quando ci trovavamo nel deserto, quando lui era libero da tutte le restrizioni. Lui dormiva all’aperto, la sera ci diceva ‘voi dormite nell’hotel a 5 stelle, io invece dormo nell’hotel a 1000 stelle”, intendendo le migliaia di stelle che brillano nel cielo del nostro meraviglioso deserto. La grandezza di Muammar Gheddafi risiedeva nella semplicità e nell’attenzione verso il semplice, verso i poveri, ha sostenuto la causa dei neri e degli indiani rossi. Lui ha scritto su di loro e non lo ha mai negato. Il Libro Verde è la migliore dimostrazione, quando lui ha parlato della giustizia, del sistema di partenariato e di consultazione. E lo stato delle masse “Ogni Parlamento in tutti i quartieri è condiviso da tutti e dal potere. E tutti sono nel suo libro ‘Lunga Vita’, se non fosse per quelle persone emarginate che hanno semplici professioni, quale felicità entrerebbe in ogni casa, la vita non si è fermata, come i lavoratori delle fogne, i pulitori e gli altri. Gli ho sentito dire la cosa più bella quando gli ho detto che la battaglia non era commensura con la NATO, non rinunceremo alla vergogna delle generazioni che verranno e non rinunceremo nonostante tutte le offerte tentate che gli richiedono di lasciare, nonostante tutti i soldi, le strutture, né per qualsiasi posto nemmeno in cambio di tutte le garanzie”.

22686802_10210363047569602_918687393_n

-Avete mai litigato? Ci sono stati dei momenti di scontro?

“Mi sono scontrato spesso con Gheddafi e purtroppo ho scoperto dopo che aveva ragione lui, in particolare quando diceva che l’Occidente non conosce l’amicizia e la cooperazione costruttiva, ma solamente essere schiavo o nemico. Ma non erano litigi, solamente un confronto”.

-Come valuta a distanza di sei anni i fatti di febbraio 2011?

“Purtroppo, alcuni libici hanno creduto nelle promesse dell’Occidente, che veniva a proteggerli e a diffondere la democrazia, la libertà e i diritti umani e che Gheddafi era un nemico per tutto questo. Questo era il motivo e l’obiettivo. Hanno scoperto dopo tutti questi anni che questa illusione si trasformò in un incubo e si mordono le dita dal rimorso e dalla misericordia del tempo di Gheddafi. Il popolo libico si vergogna per la perdita della sua dignità e della dignità della Nazione”.

Alcuni sostenitori di Saif al-Islam Gheddafi l’accusano di aver abbandonato suo cugino nel 2011. E’ vero che c’è stato un litigio tra lei e suo nipote? Che cosa è successo?

“All’inizio, il disaccordo era tra libici senza il coinvolgimento di parti esterne e non volevo farne parte. Avevo un’opinione diversa. I miei colleghi lo hanno visto come una cospirazione e non è stato possibile avere successo. La lotta tra le sfide e le cospirazioni durò 40 anni e ci siamo adattati. Ho visto la dimensione della pianificazione e della determinazione per sbarazzarsi di Gheddafi attraverso l’attacco della NATO. Non ho mai accettato e non ho mai ceduto alle tante offerte e minacce dei funzionari occidentali. Mio padre è stato uno dei fondatori dell’Esercito di Liberazione, ma qualsiasi cittadino non può fare altro in un momento simile, come la maggior parte del nostro popolo e di tutti i popoli liberi, quando c’è l’aggressione straniera, non v’è altra scelta della patria, nonostante vi siano delle differenze all’interno. Quando ho detto la mia, il mio punto di vista era che questo confronto non era a nostro favore. Dobbiamo trovare i punti politici e questa è l’unica arma possibile per salvare il paese. Purtroppo nessuno in Occidente ha voluto una soluzione diversa dal controllare la Libia, secondo un piano infernale, che si è rivelato un fallimento se guardiamo ai risultati che hanno colpito tutti, inclusi i paesi che hanno distrutto la Libia. Il mio disaccordo con i miei colleghi è che credo che tutti i libici sono vittime. Il loro ruolo è marginale. Una guerra psicologica ha accompagnato l’offensiva della NATO, che è stata portata da alcune delle spie reclutate dall’occidente da anni per questo scopo. Credo anche che la sfida oggi è rivolta alla patria, a tutti. In questo processo è necessario dialogare con tutti per salvare la patria, poi quando comincerà la battaglia politica, ognuno di noi alla sua trincea. Tutti abbiamo partecipato a questa distruzione e se continuiamo così, a distruggere le nostre capacità, non vincerà nessuno. Ma oggi vediamo che la bandiera bianca guadagna terreno e attrae anche i nostri avversari che hanno combattuto con la NATO e sono tornati a casa, noi li dobbiamo perdonare. I miei colleghi, invece, ritengono che questi hanno venduto la patria al nemico e ritengono che il tradimento non è negoziabile. Ma non ho mai abbandonato Gheddafi, sono stato in contatto con lui fino all’ultimo giorno”.

-Di recente è stato accertato il coinvolgimento del Qatar nell’assassinio di Muammar Gheddafi. Cosa ne pensa?

“Il Qatar non ha problemi con noi e siamo stati amici prima dei fatti di febbraio 2011. Penso che questo piccolo Paese sia stato costretto a svolgere questa missione per finanziare la campagna, sotto pressione. L’aspetto militare ci fu quando il ministro degli Interni francese ha dichiarato che questa crociata contro la Libia ha provocato un grande sconvolgimento. “Sheikh al-Qaradawi” per risolvere il problema che la partecipazione dei piloti musulmani non dispone di flotte e vetture aeree e nemmeno di un esercito e quando il presidente americano, francese e britannico hanno attaccato, noi abbiamo abbandonato il sistema, questo non troverà un posto nella storia, ma soltanto vergogna”.

-È vero che è stato indagato dall’Interpol? Quali sono i problemi che deve vivere chi porta il nome Gheddafi?

“Sì, il nostro nome è stato inserito in molti elenchi di sanzioni con l’Interpol per terrorizzare e bloccare la nostra attività, impedendoci di difendere la patria. Io sono stato tra quelli inclusi in questi elenchi, che includono anche i nostri figli, le donne e anche alcune dei martiri uccisi dalla NATO. Questo è vergognoso e verrà un giorno in cui l’occidente si vergognerà di questo lavoro. Un caso contro l’Unione europea è stato presentato dall’ex ministro degli Esteri francese Deschart, avvocato di un amico. La Corte europea ha stabilito che tutte le restrizioni per me vengano rimosse ed ho concordato che non dovrei chiedere diritti riconoscendo implicitamente l’ingiustizia”.

-Come valuta l’apertura da parte del Rappresentante Speciale della Missione delle Nazioni Unite, Ghassan Salamè, a voi dell’ex regime?

“Abbiamo accolto con favore le proposte del signor Ghassan Salamè, certamente è un passo positivo perché è un nostro diritto. Fino ad ora, rappresentiamo il 70% del popolo libico. Siamo l’esercito, la polizia, i giudici, i politici, le élite, gli uomini economici e le tribù. I razzi e i missili non possono essere legittimati”.

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: