Il popolo libico commemora il 12° anniversario della Dichiarazione di Liberazione del 2011

Il ventitreesimo giorno di ottobre segna il 12° anniversario della Dichiarazione di Liberazione della Libia, in seguito alla rivoluzione del 2011 che ha portato al rovesciamento del colonnello Muammar Gheddafi, al potere per ben quarantadue anni.

Il Primo Ministro, Abdel Hamid Dabaiba, ha dichiarato questa giornata festa nazionale, indicando che la commemorazione del Giorno della Liberazione resta un’opportunità per ripristinare quello straordinario slancio di fiducia, speranza e unità nazionale di cui è intrinseco la ribellione iniziata il 17 febbraio, così da affrontare tutte le avversità con consapevolezza e pazienza, sostenendo l’interesse supremo della nazione.

Il 23 ottobre 2011, il capo del Consiglio nazionale di transizione, Mustafa Abdel Jalil, annunciò in una cerimonia a Bengasi, culla della rivoluzione, che il popolo libico aveva vinto ottenendo la liberazione e la vittoria. Dodici anni dopo, il Paese resta profondamente diviso a livello istituzionale e di sicurezza con autorità parallele ed organi ormai privi di alcuna legittimità. Il processo di democratizzazione ha dovuto fare i conti con la resistenza di eterogenei attori che hanno ricorso alla violenza e all’uso delle armi.

Il rovesciamento di Gheddafi, in questi dodici anni, ha permesso il proliferare di gruppi terroristici, flussi migratori incontrollati e traffici illegali di ogni genere, compreso quello della peggior specie il contrabbando di esseri umani, attraverso i porosi confini difficili da controllare.

Mentre i libici commemorano questo anniversario, sperano che la sicurezza e la pace prevalgano nel loro Paese in un momento che richiede unione e riconciliazione, per poter raggiungere quegli obiettivi per cui hanno combattuto nel 2011. Auspicano di poter scegliere i propri rappresentanti attraverso elezioni presidenziali e parlamentari trasparenti, legittime e regolate da un quadro costituzionale chiaro che garantisca risultati accettabili da tutti per porre fine alle ricorrenti fasi di transizione.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: