Gaddur ricorda il ruolo di Berlusconi nel rafforzare le relazioni tra Libia e Italia

Il ministro degli Affari esteri del governo libico riconosciuto dal Parlamento, la Camera dei Rappresentanti (HoR), Hafed Gaddur, ha voluto ricordare il presidente Silvio Berlusconi per le “nobili posizioni riguardo al riavvicinamento libico-italiano”. Il presidente Berlusconi ha giocato un grande ruolo nello sviluppo delle relazioni libico-italiane, ha riconosciuto Gaddur che ha servito come ambasciatore a Roma dal 2006 al 2012.

“Quando era Presidente del Consiglio”, Berlusconi diede istruzioni “di negoziare con la parte libica per raggiungere un accordo sotto forma di trattato, che è stato firmato a Bengasi il 30 agosto 2008 ed è diventato legge valida in entrambi i Paesi, con successiva ratifica da parte delle autorità legislative”, ha affermato Gaddur.

“È stato lui a decidere di chiedere scusa al popolo libico e di risarcirlo per l’era coloniale italiana in Libia”, ha scritto il capo della diplomazia dell’esecutivo parallelo a quello di Abdel Hamid Dabaiba con sede a Tripoli. Si ricorderà che l’esecutivo parallelo è attualmente guidato da Osama Hammad, dopo la sospensione di Fathi Bashagha, da parte dell’HoR il mese scorso.

Il presidente Berlusconi aveva costruito un solido rapporto con il colonnello Muammar Gheddafi, il quale fu ricevuto a Roma con grandi onori dopo la pacificazione e il rilancio delle relazioni tra Roma e Tripoli alla vigilia della Primavera araba. In conferenza stampa Berlusconi rivendica l’amicizia non solo con Gheddafi ma anche con il presidente egiziano Mubarak, con il tunisino Ben Ali e con l’algerino Bouteflika e nel marzo 2011 cerca fino alla fine di opporsi all’intervento Nato in Libia, nella convinzione che rovesciare Gheddafi fosse pericoloso per la stabilità di tutta la regione. Sic transit gloria mundi, una frase sul carattere provvisorio delle cose terrene, è stato il suo commento alla morte del dittatore libico.

Silvio Berlusconi si è spento questa mattina, all’età di 86 anni, presso l’ospedale San Raffaele di Milano dove era stato nuovamente ricoverato venerdì scorso. Il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Alfredo Mantovano, ha annunciato il lutto nazionale per mercoledì, la giornata dei funerali di Stato. Sono state issate a mezz’asta le bandiere all’ingresso delle istituzioni. Il tricolore italiano e la bandiera dell’Unione europea sventoleranno a metà del pennone fino a mercoledì.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: