Unicef fornisce attrezzature per la fornitura di vaccini al Policlinico di Abu Salim

Il fondo delle Nazioni Unite per l’infanzia, UNICEF, in collaborazione con il Ministero della Salute libico e il Centro nazionale per il controllo delle malattie (NCDC), hanno compiuto un altro passo per rafforzare il sistema sanitario libico e fornire ai bambini l’accesso a vaccini salvavita.

Nell’ambito di una più ampia iniziativa per la distribuzione di frigoriferi e dispositivi di protezione individuale (DPI) a 71 siti di vaccinazione in tutta la Libia, attrezzature speciali sono state inviate e consegnate giovedì al Policlinico Abu Salim in Tripoli.

UNICEF afferma che il Policlinico Abu Salim è stato identificato come un sito di vaccinazione cruciale nell’area, giocando un ruolo fondamentale nella fornitura di attrezzature per la catena del freddo e i DPI miglioreranno la somministrazione di vaccini di qualità ai bambini libici. L’attrezzatura per la catena del freddo garantirà che i vaccini siano conservati alla temperatura appropriata, mentre i dispositivi proteggeranno gli operatori sanitari dal COVID-19 e da altre malattie infettive.

Questa iniziativa è stata resa possibile grazie al sostegno dei governi di Stati Uniti d’America e Germania che hanno contribuito a rafforzare il sistema sanitario locale e fornire ai bambini l’accesso a vaccini salvavita.

La consegna di questa attrezzatura al Policlinico Abu Salim è una pietra miliare significativa durante la Settimana mondiale dell’immunizzazione, che si celebra quest’anno dal 24 al 30 aprile. 

La settimana dell’immunizzazione è promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) per sensibilizzare popolazione, operatori sanitari e decisori sull’importanza dei vaccini in tutte le fasi della vita e mira a mettere in evidenza l’azione collettiva necessaria a promuovere l’uso dei vaccini per proteggere le persone di tutte le età dalle malattie. La settimana è sostenuta da partner nazionali e internazionali, tra cui il Fondo delle Nazioni Unite per l’infanzia (UNICEF) e il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC).

Il tema dell’edizione di quest’anno della Settimana mondiale delle vaccinazioni è “The Big Catch-Up” (“Il grande recupero”), per sottolineare la necessità, a livello globale, di recuperare i progressi compiuti negli anni grazie alle vaccinazioni e raggiungere i milioni di bambini che non sono riusciti a vaccinarsi a causa della pandemia di COVID-19. 

Obiettivo finale della Settimana mondiale dell’immunizzazione è che più bambini, adulti e le loro comunità siano protetti dalle malattie prevenibili con il vaccino, consentendo loro di vivere una vita più felice e più sana.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: