Presidente del Parlamento libico Aguila Saleh in visita a Roma

Il presidente del Parlamento libico, la Camera dei Rappresentanti, Aguila Saleh Issa, è arrivato giovedì a Roma per una visita di due giorni. Al suo arrivo in Italia, il capo del Parlamento libico ha incontrato il suo omologo, Roberto Fico, con cui ha discusso delle modalità per rafforzare le relazioni bilaterali tra i due Paesi, degli sviluppi in Libia e dei passi avanti del processo politico in atto nel Paese dopo l’insediamento del nuovo governo di unità nazionale, lo scorso marzo.

Secondo quanto riferito, Saleh ha espresso apprezzamento per il ruolo avuto dall’Italia nel sostenere la soluzione politica e per raggiungere sicurezza e stabilità nel Paese nordafricano. La visita giunge in preparazione della prossima Conferenza di Berlino, Berlino II, annunciata ad inizio mese dalla Missione di Sostegno delle Nazioni Unite in Libia (UNSMIL).

Lunedì, la Camera dei Rappresentanti ha iniziato le discussioni sul budget 2021 proposto dal Primo Ministro del Governo di Unità Nazionale, Abdel Hamid al Dabaiba. Dopo alcune tensioni tra i membri del Parlamento, la seduta è stata sospesa e rinviata al 29 giugno, invitando il Primo Ministro a partecipare alle discussioni. Oltre al budget, il Parlamento è chiamato ad eleggere le sette posizioni sovrane della Libia:

  1. Governatore della Banca Centrale della Libia (CBL)
  2. Capo dell’ufficio di revisione
  3. Capo dell’Autorità di controllo amministrativo (ACA)
  4. Capo dell’Alta Commissione elettorale nazionale (HNEC)
  5. Capo della Commissione Nazionale Anticorruzione (NACC)
  6. Procuratore generale
  7. Capo della Corte Suprema

A tal proposito, è opportuno ricordare che il Marocco ha ospitato a Bouznika membri della Camera dei Rappresentanti e dell’Alto Consiglio di Stato nei mesi di febbraio e marzo per colloqui sulla nomina delle principali Posizioni Sovrane della Libia, secondo quanto riferito dai media, ad inizio giugno Ageela Saleh e il presidente dell’Alto Consiglio di Stato si sarebbero incontrati in Marocco per proseguire le discussioni sulle posizioni sovrane, per cui era stato precedentemente annunciato un accordo. In realtà, il conflitto è sulla distribuzione politico-geografica di queste posizioni, in particolare quella di capo della Banca Centrale della Libia sembra essere la più controversa e ambita.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: